In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sull’emiplegia, ovvero una sindrome caratterizzata dalla paralisi, parziale (emiparesi) o completa (emiplegia), di una metà del corpo, causata da una lesione a carico del Sistema Nervoso Centrale.
L’emiplegia è una patologia neurologica in cui uno dei due lati, il destro o il sinistro, del corpo è paralizzato.
Questa condizione comporta, quindi, un deficit motorio a carico di un emisoma, cioè di una metà del corpo, ed è causata da un danno cerebrale controlaterale al deficit. La lesione nella maggior parte dei casi interessa il 1° motoneurone che trasporta gli input motori al midollo spinale.
Il danno al cervello può verificarsi prima della nascita (emiplegia congenita), durante o dopo il parto. Nell’adulto può insorgere in relazione a problematiche vascolari, tumorali o traumatiche.
I sintomi dell’emiplegia variano a seconda della zona cerebrale colpita: paralisi cerebrale, epilessia, perdita della funzionalità vescicale e intestinale, ma anche problematiche neuropsicologiche come la perdita di memoria, l’afasia, e l’aprassia.
Una terapia dell’emiplegia deve essere il più precoce possibile e comprendere la fisioterapia, la terapia occupazionale e la logopedia.
A volte si ricorre anche alla stimolazione elettrica neuromuscolare e alle iniezioni di tossina botulinica.
In questo nostro articolo abbiamo inserito una selezione dei migliori libri sull’emiplegia, oltre ad alcuni manuali di più recente pubblicazione che trattano temi specifici legati a quest’argomento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento