Uno dei settori più affascinanti della genetica sono gli studi sull’epigenetica (dal greco ἐπί «sopra» e γεννητικός «relativo all’eredità familiare»). Questa disciplina tratta le variazioni fenotipiche ereditabili da una cellula o da un organismo in cui non si verifica però un cambiamento del genotipo.
Essenzialmente quello che succede è che si eredita una certa “impronta” molecolare sul genotipo che determina il grado di attivazione dei geni (lasciandone immutata la sequenza). Questa impronta molecolare consiste in variazioni (dette epimutazioni) covalenti della cromatina, a livello del DNA e delle proteine, ed è reversibile. Le epimutazioni sono permanenti per tutta la vita della cellula e trasmissibili alle generazioni successive delle cellule stesse attraverso divisioni cellulari e non comportano mutazioni delle corrispondenti sequenze di DNA: sono cioè fattori non-genomici che comportano cambiamenti nella espressione dei geni dell’organismo.
Altro nuovissimo settore di studio in ambito medico-scientifico è la psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI):lo scambio di informazioni che intercorrono tra i vari organi di un soggetto e il sistema immunitario. Questo settore profondamente interdisciplinare e fondamentalmente ascrivibile all’ambito biomedico studia le importanti correlazioni esistenti tra comportamento, risposta neuroendocrina agli stimoli dell’ambiente esterno o interno allo stesso organismo e attivazione e risposta conseguente del sistema immunitario.
Sono parimenti importanti gli studi sulla neurobiologia delle emozioni. La correlazione tra stress psicofisico e malattia ha trovato finalmente ampia conferma grazie agli studi sulla disregolazione del sistema dello stress da parte di emozioni e traumi psicologici che alterano pesantemente il funzionamento del sistema immunitario. Nel lungo periodo l’alterazione del sistema dello stress e la sovrapproduzione di cortisolo rendono la risposta immunitaria dell’organismo inadatta a combattere efficacemente virus e tumori così come la disregolazione dell’asse dello stress può favorire lo sviluppo di malattie autoimmuni.
A tal proposito non si possono non menzionare gli ultimi studi che mettono in relazione il fenomeno della violenza sulle donne con l’insorgenza di patologie anche molto gravi come i tumori (soprattutto a seno e utero) che presentano veramente molto spesso le vittime di violenza.
In questa nostra selezione di libi e manuali di epigenetica e psiconeuroendocrinoimmunologia andremo a scoprire gli ultimi studi su questi nuovi e innovativi campi di ricerca. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a giugno 2020.
Contenuti
Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata. Il manuale
Epigenetica, il DNA che impara. Istruzioni per l’uso del patrimonio genetico
La sinfonia del vivente. Come l’epigenetica cambierà la vostra vita
Medicina epigenetica. Felicità e salute attraverso la trasformazione consapevole del DNA
Nutrigenomica ed epigenetica. Dalla biologia alla clinica
Il cervello creativo. Come l’uomo e il mondo si plasmano a vecenda
Psiconeuroendocrinoimmunologia. I fondamenti scientifici delle relazioni mente-corpo. Le basi razionali della medicina integrata
Epigenetica e psiconeuroendocrinoimmunologia
La PNEI e il sistema miofasciale: la struttura che connette
La PNEI e le discipline corporee
Stress e vita. La scienza dello stress e la scienza della salute alla luce della Psiconeuroendocrinoimmunologia
Psiconeuroendocrinoimmunologia. Una chiave di lettura della medicina biologica
Cos’è lo stress. La psiconeuroendocrinoimmunologia e l’epigenetica spiegate
Grazie agli ultimi studi di epigenetica e psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) sappiamo che mente-corpo costituiscono una diade inscindibile e profondamente interconnessa. Grazie a queste nuove discipline si spera si superi presto la contrapposizione filosofica (soprattutto Occidentale) esistente da sempre tra mente e corpo e soprattutto quella in ambito scientifico tra medicina e psicologia andando oltre i rispettivi riduzionismi che separano i due ambiti di studio, affidando lo studio del corpo alla prima e quello della psiche alla seconda a favore di un approccio più olistico e sicuramente più efficace.
Lascia un commento