In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulla PNEI, PsicoNeuroEndocrinoImmunologia, evoluzione dell’epigenetica.
Si sente sempre più spesso parlare di epigenetica e psiconeuroendocrinoimmunologia, soprattutto in relazione ai traumi psicologici. Ma come può influire la psiche sul soma al punto da incidere sulla genetica dei nostri corpi?
L’epigenetica (dal greco ἐπί «sopra» e γεννητικός «relativo all’eredità familiare») è il ramo della biologia molecolare che studia come alcuni fattori, interni ed esterni all’organismo, siano in grado di influenzare l’espressione dei geni (pur senza modificare la sequenza del DNA). Oggi sappiamo grazie alla PNEI che questi attori del cambiamento esistono e tra questi fattori sono inclusi meccanismi fisiopatologici innescati dal vissuto emotivo nel corso della vita.
Sono fattori epigenetici, per esempio, l’età e la dieta, l’esercizio fisico e i traumi psicologici.
Esistono prove e verifiche sperimentali e osservazionali di come la dimensione culturale ed esperienziale comunica ed influenza la dimensione biologica. E viceversa.
Gli eventi mentali, consci e inconsci, si traducono in segnatura epigenetica che modula l’espressione genica di pattern di informazioni biologiche e fisiopatologiche, come l’assetto recettoriale cerebrale di ormoni che influenzano il funzionamento del cervello e del sistema immunitario, come il cortisolo.
La segnatura epigenetica può influenzare l’assetto biologico e comportamentale della persona in maniera permanente a seguito di gravi traumi subiti durante l’infanzia, come abusi e maltrattamenti. Eventi gravemente stressogeni, come lutti e stupri, possono agire sulla metilazione del DNA e interagire con il patrimonio genetico, generando endo-fenotipi di vulnerabilità.
I grandi “dolori” della vita lasciano una certa “impronta” molecolare sul genotipo: questa impronta molecolare consiste in variazioni (dette epi-mutazioni) permanenti per tutta la vita della cellula e trasmissibili alle generazioni successive . Al contrario della sequenza di DNA che è fissa in ognuno di noi dalla nascita, i marcatori epigenetici cambiano durante il ciclo di vita, plasmandosi in relazione a traumi psicologici di forte entità, tali da indurre cambiamenti epigenetici, con ripercussioni riscontrabili anche sulla plasticità cerebrale.
La correlazione tra stress psicofisico e malattia ha trovato finalmente ampia conferma: la letteratura scientifica certifica come gli eventi traumatizzanti alterino pesantemente il funzionamento del sistema immunitario. Proprio in quest’ultimo ambito lavora la PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI).
La risposta neuroendocrina in particolare è in grado in condizioni di grave stress di alterare il sistema immunitario: con una sovrapproduzione di cortisolo che agisce da immunosoppressore e lascia campo libero a virus e tumori oppure con una disregolazione dell’asse dello stress che favorisce lo sviluppo di malattie autoimmuni.
In questo nostro articolo dei migliori libri di psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) e dei migliori manuali di epigenetica, abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti testi di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
C’è un testo in particolare in cui viene approfondito il rapporto tra epigenetica e trauma? Grazie!
Gent.ma Laura le consigliamo il testo “Psiconeuroendocrinoimmunologia e scienza della cura integrata. Il manuale” di Francesco Bottaccioli e Anna Giulia Bottaccioli da integrare con il testo sul trauma “Il corpo accusa il colpo. Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche” di di Bessel Van der Kolk.
Buongiorno,
Esiste un volume che tratti della demenza senile e la pnei?
Grazie