In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di epistemologia, termine che deriva dal greco ‘ἐπιστήμη’ cioè ‘scienza’ + ‘λόγος’ cioè ‘discorso’, e che si può tradurre come ‘conoscenza scientifica’. Si tratta, come ben comprensibile dall’etimologia stessa del termine, di quel settore della filosofia che si occupa della critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze in generale.
Sotto quali condizioni si può parlare di conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza? A questa domanda, fondamentalmente, cerca di rispondere l’epistemologia, quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità e i limiti della scienza.
Uno degli esponenti più importanti su questa disciplina è Karl Popper: nella sua opera “Logica della scoperta scientifica” (1934), presente nella nostra selezione dei migliori libri di epistemologia, Popper critica aspramente empirismo logico e induttivismo basati sul principio di verificazione perché considerato quest’ultimo concetto dal filosofo semplice utopia. La critica al principio di verificazione fa emergere di conseguenza il problema della demarcazione, cioè operare una distinzione tra ciò che è scientifico e ciò che non lo è.
L’epistemologia di fatti può essere considerata una sezione della filosofia della scienza, la disciplina che oltre ai fondamenti e ai metodi propri della conoscenza di carattere scientifico ne indaga anche quelle che sono le implicazioni filosofiche a essa correlate.
In questa nostra selezione dei migliori libri di epistemologia troverete i ‘classici’ della materia e i testi di più recente pubblicazione sull’argomento che ne esplorano i diversi aspetti e le diverse applicazioni nei diversi campi della filosofia e della scienza.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento