Come a suo tempo comunicato dal Ministero, nel 2023 l’esame di stato da Consulente del Lavoro si terrà nelle seguenti date: 5 settembre 2023 (esame di diritto del lavoro e legislazione sociale); 6 settembre 2023 (esame teorico-pratico di diritto tributario). Per tutti coloro che desiderano sostenere l’esame da Consulente del Lavoro nel 2023 ecco alcuni dei migliori libri e manuali da utilizzare per la propria preparazione, con l’aggiunta, in fondo, di due recenti edizioni del codice del lavoro e del codice tributario.
In fondo all’articolo i lettori possono trovare alcune informazioni essenziali sull’esame di quest’anno. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Tutte le edizioni dei manuali qui riportate sono le più aggiornate disponibili a febbraio 2023.
Contenuti
Manuale del consulente del lavoro. Programma completo per la prova scritta e orale
Consulente del lavoro. 1ª prova scritta. Diritto del lavoro e legislazione sociale
Consulente del lavoro. 2ª prova scritta. Diritto tributario
Consulente del lavoro. Esame di stato. Temi di diritto del lavoro e legislazione sociale e prove teorico pratiche di tributario
Consulente del lavoro. Manuale pratico + Manuale della previdenza Teleconsul
Il consulente del lavoro vol. 1
Il consulente del lavoro vol. 2 (Tributario)
Concorso per consulenti del lavoro. Ultimi temi per le prove scritte
Lavoro e previdenza 2021
Il volume analizza il rapporto di lavoro in tutte le sue fasi dalla costituzione all’estinzione, attraversando i vari momenti gestionali che lo contraddistinguono. La nuova edizione 2021, completamente rivista e aggiornata alla normativa vigente – con attenzione alla legislazione emergenza da covid-19 – fino alla legge di bilancio 2021 (Legge 30 dicembre 2020, n. 178) e al decreto “Milleproroghe” (D.L. 31 dicembre 2020, n. 183), contiene, fra le altre, le seguenti novità: ammortizzatori semplificati con causale “covid-19” – Dal Decreto “cura Italia” (D.L. N. 18/2020), decreto agosto (D.L. N. 104/2020), decreto Ristori (D.L. N. 137/2020), decreto ristori-bis (D.L. N. 149/2020), decreto ristori-quater (D.L. N. 157/2020) alla legge di bilancio 2021 (Legge n. 137/2020)
Codice del lavoro
Codice tributario 2023
Come funziona l’esame di stato da Consulente del Lavoro
Come anticipato quest’anno le date delle prove d’esame sono quelle del 5 e del 6 settembre. Ricordiamo che le domande d’iscrizione per l’esame da Consulente del Lavoro devono essere inviate tramite modalità telematica (l’invio è aperto dall’8 febbraio). Per quanto riguarda la sede per le prove scritte, esse si terranno presso le sedi degli ispettorati interregionali di Milano, Venezia, Roma e Napoli, presso gli Ispettorati Territoriali di Ancona, Aosta, Bari, Bologna, Cagliari, Campobasso, Firenze, Genova, L’Aquila, Perugia, Potenza, Reggio-Calabria, Torino e Trieste, nonché presso la Regione Sicilia e le Province Autonome di Bolzano di Trento.
Come è noto l’esame è articolato in due prove scritte e una prova orale. Per la prima prova scritta è richiesta la redazione di un tema relativo al diritto del lavoro e della legislazione sociale, la seconda consiste invece in una prova teorico-pratica su temi del diritto tributario scelti dalla commissione. La prova orale verificherà la preparazione del candidato sulle seguenti materie:
- legislazione sociale;
- diritto tributario ed elementi di ragioneria, con particolare riguardo alla rilevazione del costo del lavoro e alla formazione del bilancio;
- diritto tributario ed elementi di ragioneria;
- elementi di diritto privato, pubblico e penale;
- ordinamento e deontologia professionale.
Attenzione, infine, alla data fissata come termine ultime per l’invio delle domande di partecipazione, quest’anno fissata al 21 luglio.
Lascia un commento