Per prepararsi al meglio all’esame IVASS 2020 vi sono diversi ottimi libri e manuali pubblicati da case editrici italiane specializzate, che aggiornano i propri testi con cadenza annuale per offrire strumenti di studio sempre aggiornati. Per tutti coloro che sosterranno l’esame IVASS 2020 per l’iscrizione al Registro Unico degli Intermediari nelle sezioni (A) Agenti e (B) Broker, il cui bando di esame quest’anno è stato pubblicato a ottobre, in netto anticipo rispetto al passato, ecco allora quali sono le ultime edizioni aggiornate dei più importanti libri di studio, e l’ultima edizione del Codice delle assicurazioni.
Contenuti
Manuale di intermediazione assicurativa per l’esame Ivass 2020
Tutte le prove scritte dell’esame IVASS sez. A e B dal 2008 a oggi
Intermediario assicurativo e riassicurativo. Manuale completo
Codice delle assicurazioni commentato con la giurisprudenza
L’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni ha indetto il bando per la prova di idoneità per l’iscrizione al Registro degli Intermediari assicurativi sezioni A e B a ottobre 2019. La prova di selezione consiste in un test scritto con dei quesiti a risposta multipla su:
- diritto delle assicurazioni
- disciplina della previdenza complementare
- disciplina dell’attività di agenzia e mediazione
- tecnica assicurativa
- disciplina della tutela del consumatore
- nozioni di diritto privato
- nozioni di diritto tributario
Va precisato che a queste materie si aggiungono anche la disciplina del contratto di riassicurazione, le tipologie di riassicurazione e la tecnica riassicurativa per chi vuole esercitare l’attività di intermediazione riassicurativa. Per chi è invece già iscritto nelle sezioni A o B ma vorrebbe svolgere anche l’attività di intermediazione riassicurativa l’esame da sostenere verterà solo sulle materie legate alla riassicurazione.
Ancora non è stata comunicata la data ufficiale dell’esame IVASS 2020, tuttavia l’ente ha reso noto che la data sarà comunicata sessanta giorni prima dello svolgimento della prova, e che non dovrebbe discostarsi da quella degli anni passati (gli ultimi due anni si è tenuta a giugno e poi, l’anno scorso, a luglio).
Ricordiamo a tutti i candidati che non avessero ancora versato il contributo di 70 euro per l’ammissione alla prova che c’è tempo fino alle 24 del 24 gennaio!
Lascia un commento