In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sull’esecuzione forzata, il soddisfacimento, attuato in modo coatto e secondo la legge, dei diritti del creditore nei confronti di un soggetto debitore.
L’esecuzione forzata è lo strumento utilizzato dal creditore per ottenere l’adempimento di una obbligazione, che non è eseguita spontaneamente dal debitore. In sostanza si tratta di sottrarre coattivamente al debitore alcuni beni al fine di destinarli alla soddisfazione del diritto del creditore e quindi al recupero crediti.
In ambito civile si parla di esecuzione forzata come dell’attività giurisdizionale cui ricorre il creditore quando il debitore non adempie spontaneamente al suo obbligo. Il diritto suddivide l’esecuzione forzata in due tipologie:
- esecuzione forzata in forma generica o per espropriazione ed esecuzione diretta;
- esecuzione forzata in forma specifica.
In questa nostra selezione dei migliori libri sull’esecuzione forzata troverete i testi di diritto di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Manuale dell’esecuzione forzata
Esecuzione forzata. Con la giurisprudenza di riferimento e la bibliografia essenziale. Con espansione digitale
Il libro III del c.p.c. e specialmente la disciplina sull’espropriazione forzata sono così divenute un “campo di Agramante”, nel quale non è agevole districarsi, tanto meno al cospetto di una casistica giurisprudenziale oltremodo copiosa e variegata, che solo talora riesce a far ordine entro una vasta congerie di regole sempre nuove e spesso contraddittorie.
Al fine di semplificare, per quanto possibile, tale quadro, il volume viene offerto ai lettori con bibliografie essenziali al termine di ogni capitolo e un’aggiornata silloge di massime giurisprudenziali in calce a ogni pertinente paragrafo.
È parso altresì utile sceverare i caratteri delle parti più di dettaglio, nei quali operatori già avvezzi ed esperti potranno trovare qualche risposta alle numerose e sempre nuove questioni che pone inesausta la prassi, in dialogo incessante e fecondo con la dottrina.
Lascia un commento