I libri sugli ETF, gli exchange-traded funds, possono aiutare moltissimo gli investitori che non conoscono bene questo campo. Gli ETF sono un tipo di fondi d’investimento che appartengono agli ETP (agli Exchange Traded Products), cioè alla macro famiglia di prodotti a indice quotati, e sono pertanto molto diversi dai fondi comuni d’investimento. In Italia troviamo in commercio diversi volumi dedicati specificamente agli ETF e altri ottimi volumi che li analizzano insieme ad altre possibilità di investimento. In fondo alla lista che segue trovate anche tre dei volumi più importanti a livello mondiale in lingua inglese.
Apriamo la nostra lista di volumi consigliati con l’ottimo manuale pubblicato da Hoepli con il titolo “Investire con gli ETF e gli ETC. Costruire un portafoglio profittevole e a rischio contenuto”, a cura di Gabriele Bellelli. Si tratta di un testo vendutissimo, molto popolare e ben scritto, che può aiutare tanto chi desidera muovere i primi passi su questo genere di investimenti, quanto chi ha già una certa esperienza e vuole rinsaldare le proprie conoscenze con un libro aggiornato e solido.
Contenuti
I migliori libri sugli ETF in italiano
Ecco la nostra lista di volumi consigliati. Cliccando su copertine e link si accede alle schede complete dei libri su Amazon con tutti i dettagli, il prezzo e le recensioni dei lettori.
Edito da Hoepli nel 2020 • Pagine: 240 • Compra su Amazon
Il libro descrive gli ETF (Exhange Traded Fund) e gli ETC (Exchange Traded Commodity), strumenti che consentono di replicare l’andamento di un’attività finanziaria sottostante sia un indice azionario, un benchmark obbligazionario o una materia prima. Nela prima parte del volume sono illustrate le principali caratteristiche degli ETF e degli ETC, la cui conoscenza è necessaria per poter valutare i vari fattori che influiscono sull’andamento dei prezzi... VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Hoepli nel 2016 • Pagine: 248 • Compra su Amazon
Il libro fornisce all'investitore le conoscenze necessarie per gestire in modo consapevole il proprio patrimonio e descrive le opportunità di guadagno e i rischi ai quali ci si espone quando si opera sui mercati finanziari. Ogni aspetto dell'investimento viene esaminato con attenzione al fine di: selezionare i titoli di valore, difendere il proprio potere d'acquisto, fornire adeguate garanzie di rendimento. Il volume, scritto da tre professionisti del settore, è una guida per comprendere i trucchi del mestiere ed evitare di cadere nelle trappole che inducono gli investitori a commettere errori fatali. Il testo esamina inoltre le varie tipologie di ETF, strumenti finanziari utilizzati dai piccoli risparmiatori sia per un'operatività speculativa di breve termine sia con finalità di investimento per il medio periodo. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da CreateSpace Independent Publishing Platform nel novembre 2016 • Pagine: 174 • Compra su Amazon
Ti è mai capitato di perdere soldi perché i tuoi investimenti hanno iniziato a scendere subito dopo averli fatti? Non sai come investire oggi e come guadagnare soldi con gli ETF? Hai mai avuto il sospetto che la banca stia facendo a pezzi il tuo capitale con consigli interessati e addebitandoti costi assurdi? E se investire fosse più semplice di quanto hai mai pensato? Giacomo Saver, ex bancario e formatore professionista, con esperienza decennale di successo nella gestione degli ETF, è riuscito in un'impresa nella quale fino ad oggi nessuno aveva avuto successo: insegnare alle persone - deluse dai consigli della propria banca - come guadagnare soldi con gli ETF in autonomia e come investire oggi in modo semplice, divertente e redditizio. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da AIPB nel 2017 • Pagine: 244 • Compra su Amazon
Questo manuale offre al lettore un metodo di analisi immediato e lineare che, partendo dall'osservazione dei cambiamenti in atto nei bisogni della clientela privata, focalizza l'attenzione su alcune importanti innovazioni di prodotto che caratterizzano il settore del risparmio gestito. L'analisi si focalizza, per i fondi passivi, sugli ETF Strategic Beta, mentre, dal lato dei fondi attivi, sui cosiddetti non direzionali o alternativi. I primi rappresentano la "naturale" evoluzione degli ETF tradizionali, dai quali si differenziano per la tipologia di benchmark replicato, mentre i fondi non direzionali si caratterizzano per un'ampia discrezionalità accordata al gestore nella selezione delle asset class e nella definizione delle strategie di investimento. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Enrico Balestra nel 2018 • Pagine: 50 • Compra su Amazon
Impara con questo utile manuale... Cosa sono esattamente gli ETF e come ottenere un guadagno grazie a questi fondi ... Come gestire i tuoi ETF, anche senza l’aiuto di un esperto finanziario... Che con gli ETF è possibile costituire un patrimonio solido senza il minimo rischio... Cosa puoi fare per la costituzione del tuo capitale... Dove comprare gli ETF... Come depositare dei soldi negli ETF, diventare il tuo proprio consulente finanziario e ottenere un guadagno facile grazie agli ETF... E molto altro ancora! VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Stefano Calicchio • Pagine: 79 • Compra su Amazon
Che cos'è un ETF e Come Funziona? Imparare velocemente le basi del trading in ETF non è mai stato così semplice. All'interno della guida scoprirete tutte le informazioni che vi servono per cominciare ad operare sfruttando appieno le potenzialità e i vantaggi degli exchange trade fund. Dal sistema di benchmark alla scelta dei mercati di riferimento, fino allo studio delle strategie di negoziazione, all'asset allocation e al paper trading. Questa pubblicazione rappresenta la prima guida che vi spiega passo a passo come confrontarvi con uno degli strumenti finanziari più utilizzati sui mercati mondiali. Dimenticate gli inefficaci manuali teorici da migliaia di pagine venduti a prezzi folli e godetevi una lettura in grado di darvi il know how che cercate ad un prezzo imbattibile. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Libri sugli exchange-traded funds in inglese
Edito da John Wiley & Sons nel agosto 2016 • Pagine: 368 • Compra su Amazon
The ETF Handbook is a comprehensive handbook for using Exchange Traded Funds, designed specifically for institutional investors and professional advisors seeking to improve ETF profitability. While ETFs trade like stocks, they are not stocks—and the differences impact every aspect of their use. This book provides full guidance toward effectively monitoring, analyzing, and executing ETFs, including the technical details you won't find anywhere else. You'll learn how they work, where they fit, and who is using them, as well as the resources that exist to provide access for investors. This new second edition includes updated coverage on how business has moved from niche to mainstream, ETF performance and issuers around the world, and changes to the users of ETFs in the US. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da John Wiley & Sons nel 20 May 2010 • Pagine: 384 • Compra su Amazon
The initial edition of Gary Gastineau's The Exchange-TradedFund Manual was one of the first books to describe and analyzeETFs. It made the case for the superiority of the structure ofinvestor-friendly ETFs over mutual funds and helped investorsselect better funds among the ETFs available. With this new edition, Gastineau provides comprehensiveinformation on the latest developments in ETF structures, newportfolio variety, and new trading methods. With a realisticevaluation of today's indexes, Gastineau offers insights onactively managed ETFs, improved index funds, and fund and advisorselection. VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Harriman nel gennaio 2019 • Pagine: 240 • Compra su Amazon
Exchange Traded Funds have revolutionised investing. Thanks to ETFs, investors now have the world at their fingertips and can invest in everything, from commodities to countries to currencies. But are investors using these funds effectively? And where do ETFs go from here? This books starts with an overview of the current wonderful world of ETFs, including an analysis of how the industry is changing for both providers and investors. Then, in a series of essays, it covers recent key developments... VEDI RECENSIONI SU AMAZON
Differenze tra ETF, ETC e ETN
Con il termine ETP si intende la macro famiglia di prodotti ad indice quotati, di cui fanno parte gli ETF, gli ETN (Exchange Traded Notes) e gli ETC (Exchange Traded Commodities).
- Gli ETN sono titoli di debito che replicano un indice non azionario (esempio l'”indice di volatilita” VIX; oppure un paniere di materie prime).
- Gli ETC replicano un indice riferito ad una materia prima: può riferirsi ai prezzi “a pronti”, oppure alle quotazioni dei futures (è necessario informarsi per ciascuno).
- Gli ETF generalmente investono in titoli fisici totalmente, o per buona parte.
Gli ETN, e quindi anche gli ETC, a differenza degli ETF, sono delle note bancarie e non dei fondi. Questo significa che l’ETN/ETC è simile ad un’obbligazione senza cedola a lunghissima scadenza, il cui rendimento è correlato ad un indice.
Pertanto gli ETN/ETC sono, a differenza degli ETF, soggetti al rischio controparte; nel caso di fallimento dell’emittente il sottoscrittore di un ETN/ETC rischia di perdere il proprio capitale investito.