In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di filosofia delle emozioni.
La storia della filosofia testimonia l’importanza in ambito speculativo delle emozioni per l’essere umano.
Sono nate in questo contesto molte teorie che tentano di capire l’essenza e lo scopo delle emozioni nelle nostre vite, analizzandone gli aspetti psicologici, neurobiologici e socio-culturali.
Aristotele, Cartesio e tanti altri grandi pensatori si sono espressi sulla valenza della conoscenza affettiva in ambito filosofico, analizzandone le ripercussioni in campi come l’epistemologia, l’etica, la politica e la teologia.
Le emozioni abbracciano l’orizzonte di significato nel quale le persone esperiscono il proprio Io in relazione con il mondo esterno, sono fondamentali nella cognizione e nella creazione di giudizi di valore, attivano processi motivazionali necessari per la crescita personale.
In questa nostra selezione dei migliori libri di filosofia delle emozioni abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento