In questo articolo una selezione dei migliori libri e manuali di filosofia greca, pilastro della filosofia occidentale.
La filosofia greca è per moltissimi studiosi la culla del pensiero filosofico occidentale. I grandi pensatori greci hanno di fatto gettato le fondamenta sulle più grandi questioni relative all’uomo e al senso della vita.
Semplificando potremmo dire che inizialmente per questi filosofi la ricerca è quella relativa al principio fondamentale dell’Universo, l’“arché”: qual è il principio primo da cui discendono poi tutte le altre cose? Per Talete tale primo elemento è l’acqua, per Anassimandro l’Ápeiron… Poi è arrivato Pitagora, il cui teorema è ancora oggi alla base di molti settori di studio e di ricerca (soprattutto in geometria e matematica, ma non solo).
Altro protagonista della cultura greca è Socrate, il cui motto “so di non sapere” è ancora oggi spesso citato nelle occasioni più svariate, come spesso accade nelle massime immortali. Per Socrate il bene è indissolubilmente connesso con la conoscenza: non si può non seguire il bene, quando lo si conosce. Allievo di Socrate è poi uno dei più grandi e famosi filosofi della storia, Platone. Per quest’ultimo il vero oggetto della conoscenza umana è il mondo delle idee.
Il mondo filosofico greco è vasto e passibile di vertiginosi approfondimenti; la guida per attraversarlo e tornarne arricchita passa, naturalmente, dai libri. Un grande estimatore della cultura greca, come ben traspare dai suoi libri, è Umberto Galimberti.
In questa nostra selezione dei migliori libri di filosofia greca andremo a scoprire quali sono stati i maggiori pensatori di questa civiltà e le loro speculazioni sull’essere, sull’esistenza e le altre cose del mondo.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Filosofia di nuovo. Una storia del pensiero filosofico greco dalle origini a Platone
Storia della filosofia greca
Storia della filosofia: I volume (Abbagnano)
La filosofia antica. Dalla Grecia antica ad Agostino
Vocabolario greco della filosofia
La fragilità del bene. Fortuna ed etica nella tragedia e nella filosofia greca
Atene, la città inquieta
I greci e l’irrazionale
Libertà e destino nella tragedia greca
I presocratici. Testo greco a fronte
Pensatori greci. Storia della filosofia antica dalle origini ad Aristotele e alla sua scuola
Creature di un sol giorno. I greci e il mistero dell’esistenza
In Italia uno dei più noti estimatori della cultura greca è il nostro Umberto Galimberti. Il noto psicoanalista e filosofo italiano ha più volte espresso la propria stima per i Greci fino a dichiararsi egli stesso “uomo greco” soprattutto relativamente al senso del limite proprio del “sentire” dei Greci. Galimberti sposa la concezione greca di un tempo ciclico e della felicità come auto-realizzazione, o meglio, la manifestazione del proprio daimon. Infatti, la felicità in greco si chiama eudaimonia: “la buona realizzazione del tuo demone”. Invitiamo tutti i nostri lettori ad approfondire questi temi e a leggere gli straordinari libri di Umberto Galimberti.
Invitiamo i lettori a segnalarci nei commenti quali altri volumi dovremmo aggiungere a questa lista. Teniamo sempre in considerazione i suggerimenti dei lettori quando aggiorniamo i nostri articoli!
Lascia un commento