In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di Filosofia della Mente, uno dei settori della riflessione filosofica più affascinanti e al confine con molte altre discipline.
I filosofi, i neuroscienziati e gli psicologi ancora oggi non sono in grado di fornire una spiegazione completa e unitaria sulla la natura della mente.
Intendiamo con “filosofia della mente” lo studio filosofico relativo agli atti, alla coscienza, alle funzioni mentali e alle loro mutue interazioni con il corpo fisico del soggetto pensante e con il mondo esterno. Per fare questo, gli studiosi della materia, sia filosofi che scienziati, applicano allo studio della coscienza e del pensiero sia il metodo speculativo (attraverso esperimenti mentali), sia le più moderne tecniche e scoperte medico-scientifiche applicabili in questo campo di studio, come la PET (la tomografia ad emissione di positroni) e la fMRI (la risonanza magnetica funzionale per immagini).
In questa nostra selezione dei migliori libri di filosofia della mente andremo a scoprire tutti gli attuali orientamenti sullo studio dei fenomeni mentali, compresa la prospettiva sostanzialista o essenzialista che intende la mente come una cosa a sé, che ha sede nel cervello ma è distinta da esso. Nella sua forma più estrema l’ipotesi sostanzialista sulla natura della mente collide con quella teologica che vede nei fenomeni mentali una manifestazione fisica dell’anima che sopravvive alla morte fisica e ritorna a Dio, il suo creatore.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Filosofia della mente. Corpo, coscienza, pensiero
Verso un’ecologia della mente
Filosofia della mente
La mente fenomenologica. Filosofia della mente e scienze cognitive
I misteri della mente. Viaggio al centro dell’uomo
Mente e corpo. Dai dilemmi della filosofia alle ipotesi della neuroscienza
Mente e cosmo. Perché la concezione neodarwiniana della natura è quasi certamente falsa
La mente che scodinzola. Storie di animali e cervelli
Mente, cervello, intelligenza artificiale. Con Contenuto digitale
La riscoperta della mente
La filosofia della mente è un campo di studi intrinsecamente interdisciplinare che oggi affascina tantissime persone, studenti e non. Gli studiosi che si sono applicati in questa affascinante materia non appartengono soltanto all’area degli studi umanistici, non sono infatti solo filosofi e psicologi. Molti non sanno, di fatto, che il papà del microprocessore, il nostro mitico Federico Faggin, grandissimo scienziato italiano trapiantato in California, con la sua “Federico ed Elvia Faggin Foundation”, sono anni che si dedica allo studio della natura della coscienza cercando di applicare il metodo scientifico per esplorare la mente e in senso lato i fenomeni mentali ad essa correlati.