In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di Filosofia della Scienza.
Per filosofia della scienza intendiamo il settore della conoscenza filosofica che si occupa di stabile quali siano le basi, gli assunti e le implicazioni relative alla scienza, applicata allo studio delle natura e delle discipline sociali, come la psicologia.
Generalmente si intende con filosofia della scienza lo studio di quei criteri che portano alla scoperta e alla conoscenza scientifica. Molta rilevanza a riguardo è riservata allo studio della logica relativamente ai metodi deduttivi.
Altro settore di studio da parte dei filosofi della scienza è, ovviamente, l’etica della scienza. In Italia, dopo la seconda guerra mondiale, gli apporti più significativi nell’ambito sono quelli prevenuti dal Centro Studi metodologici di Torino, grazie soprattutto all’impegno di grandi studiosi come Ludovico Geymonat e Nicola Abbagnano. A Geymonat si deve, in particolare, la compilazione della Storia del pensiero filosofico e scientifico, poi pubblicata in diverse edizioni e compilata anche con l’apporto di altri eminenti studiosi.
Noi in Italia possiamo vantare grandi studiosi in questo settore all’interno dei nostri atenei. Basti citare Marcello Pera e Giulio Giorello. In questa nostra selezione dei migliori libri e manuali di filosofia della scienza andremo a scoprire teorie, correnti e protagonisti di questo fondamentale campo di studio.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
La filosofia della scienza
Cosa c’entra l’anima con gli atomi? Introduzione alla filosofia della scienza
Un fisico delle origini. Heidegger, la scienza e il rapporto con la natura
La filosofia della scienza in Italia
La nuova fisica delle particelle e i segreti dell’universo. Un dialogo tra filosofia, scienza e religione
Lineamenti di filosofia della scienza
La filosofia della scienza nel XX secolo
Filosofia della scienza
Filosofie delle scienze
Pragmatismo e filosofia della scienza
Il rapporto che intercorre tra la filosofia della scienza e il progresso scientifico e tecnologico domina il dibattito intellettuale e la filosofia della fisica ne è uno dei territori più ostici. Tra gli argomenti filosofici trattati dalla filosofia della fisica spiccano i concetti di tempo e di spazio. Sembrano banalità ma non lo sono affatto. Ad esempio ci si può chiedere se la dimensione temporale sia di tipo lineare oppure no: per Richard Feynman la natura preferenziale della freccia del tempo si nota solo nella termodinamica, con il concetto di entropia, che implica una direzione irreversibile nell’evoluzione del cosmo.
Ma anche il concetto di spazio dà luogo a molte speculazioni filosofiche: ci si può chiedere, ad esempio, se sia assoluto o un ente di tipo relazionale oppure se lo spazio possieda una sua geometria intrinseca. Per Newton la dimensione spaziale è assoluta, per Leibniz è di stampo relazionale. Bisognerà aspettare l’avvento della teoria della relatività di Einstein per legare i due concetti di spazio e di tempo, che sembravano primitivi, diventare poi intrinsecamente legati tra loro nella nozione di spazio-tempo.
Lascia un commento