In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di fisiatria e medicina riabilitativa per professionisti e studenti universitari.
Un ramo della medicina poco conosciuto ma di fondamentale importanza è la medicina fisica e riabilitativa, meglio nota come fisiatria. Questa disciplina forma medici specializzati nella prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità a seguito di malattie invalidanti, congenite o acquisite.
La fisiatria è fondamentale nella riabilitazione delle funzioni motorie, cognitive, emotive e relazionali e quindi in senso lato “restituisce” alle persone con invalidità da lievi a gravissime la possibilità di tornare a una vita affettiva, sociale e lavorativa piena e gratificante quando gravemente compromessa da incidenti e lesioni. La medicina riabilitativa si basa su una vasta conoscenza dal punto di vista neuromuscolare, osteoarticolare, biomeccanico del corpo umano.
Il fisiatra deve anche avere una buon padronanza delle discipline psicologiche per aiutare i pazienti in difficoltà: la riabilitazione non è mai solo un fatto meccanico legato al corpo, l’emotività gioca in questo un ruolo fondamentale.
Il medico specialista in medicina fisica e riabilitativa è il fisiatra: una figura professionale necessaria in caso di riabilitazione ortopedica, neuroriabilitazione, patologie reumatologiche come l’artrite e la fibromialgia, la riabilitazione oncologica e quella legata alle cerebrolesioni. I campi di applicazione sono, insomma, tantissimi.
Nella nostra selezione dei migliori libri di fisiatria e medicina riabilitativa troverete le ultime edizioni dei testi attualmente in uso nelle Scuole di Specializzazione italiane e alcuni testi di carattere prettamente divulgativo per chi si avvicina alla disciplina.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Lascia un commento