In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali di fitopatologia, ovvero di patologia vegetale.
La fitopatologia si occupa della patologia vegetale in generale, tratta cioè di quella parte della botanica che studia le malattie di cui possono soffrire le piante e che sono originate dall’azione di alcuni organismi patogeni come insetti, acari, funghi, batteri e virus. Il meccanismo di attacco dei patogeni segue solitamente tre fasi che vengono chiamate rispettivamente inoculazione, penetrazione, colonizzazione.
Nella prima fase l’inoculo di un agente patogeno (come spore, cellule batteriche, particelle virali nei virus) viene immesso nell’ambiente passivamente attraverso, ad esempio, fattori ambientali (come vento e pioggia) oppure attivamente attraverso la liberazione ad opera del patogeno stesso. Nella seconda fase avviene la vera e propria penetrazione nella pianta dell’agente patogeno e nell’ultimo step ha luogo la colonizzazione del patogeno che si moltiplica e si diffonde all’interno dell’ospite. I sintomi della malattia compaiono dopo un certo periodo chiamato di incubazione.
Ma la fitopatologia tratta anche le alterazioni dello stato di salute delle piante dovute ad altre cause come, per esempio, l’inquinamento.
Nella nostra selezione sui migliori libri di patologia vegetale, o fitopatologia, abbiamo inserito vari testi aggiornati ed esaustivi sull’argomento, che tratteranno in maniera rigorosa sia queste tematiche che tutto quel che concerne questa fantastica disciplina.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Elementi di patologia vegetale
Fondamenti di patologia vegetale
Plant Pathology (Inglese)
Microbiologia generale e agraria. Con Contenuto digitale
Elementi di patologia forestale
Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata. Con prontuario. Per gli Ist. tecnici e professionali
Dizionario enciclopedico di patologia vegetale
Malattie delle piante ornamentali
Gli insetti e il loro controllo
Parassiti delle piante arboree forestali ed ornamentali. Specie introdotte e di temuta introduzione
La difesa delle piante da frutto. Avversità, sintomatologia, provvedimenti
Il professionista specializzato nello studio e nella cura delle patologie vegetali in Italia è chiamato fitopatologo. Si tratta di un soggetto laureato o diplomato in scienze agrarie o scienze biologiche specializzato nello studio delle malattie provocate da agenti parassiti animali e vegetali e delle alterazioni delle piante dovute a vari fattori che vanno dall’inquinamento, al clima, a cause di tipo nutrizionali.
Un ottimo fitopatologo possiede accurate e aggiornate conoscenze relative alla biologia della pianta, alle tecniche di produzione, alla parassitologia vegetale, dell’economia agraria. Scopo del suo intervento è infatti poter agire efficacemente nella risoluzione di eventuali patologie vegetali, nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute delle persone.
Buongiorno,
Cerco un testo per studio personale su fitopatologia nell’ambito dell’arboricoltura ornamentale.
Vedo che c’è un testo dedicato, ma mi sembra particolarmente incentrato su agenti invasivi esotici, mentre cercavo qualcosa di più generale.
Grazie in anticipo,
Gabriele
Carissimo Gabriele le consigliamo il testo “Atlante illustrato delle malattie delle piante legnose. Arbusti ornamentali, alberi di parchi e viali” di Heinz Butin, Franz Nienhaus e Günter Hartmann.