In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di Giuseppe Ungaretti, uno dei maggiori poeti della letteratura italiana del XX secolo e considerato dalla critica come il precursore (il papà) dell’ermetismo.
Ungaretti (1888-1970) è autore di alcune tra le più belle liriche mai scritte ed una delle voci (e delle testimonianze – fu un poeta-soldato) più struggenti della poesia di guerra.
Le opere di Giuseppe Ungaretti sono difficili, crude, cupe. Ma infine illuminate dalla speranza. Le poesie, esistenziali e e profonde, sono caratterizzate dalla centralità espressiva della parola, la ‘parola nuda‘ trasformata in verso. Per comprendere la potenza espressiva delle opere ungarettiane riportiamo questa poesia, “Dannazione“, una delle preferite dalla redazione di LibriNews, in cui Ungaretti riflette sulla natura umana e sulla tensione all’ immortalità che la caratterizza. L’uomo per sua stessa natura è un essere finito condannato alla morte eppure teso ad aspirare all’infinito, il divino allora nel poetare ungarettiano è all’interno dell’uomo stesso.
Dannazione
Chiuso fra cose mortali
(Anche il cielo stellato finirà)
Perché bramo Dio?
(Mariano del Friuli, il 29 giugno 1916)
In questa nostra selezione dei migliori libri di e su Giuseppe Ungaretti abbiamo inserito le raccolte più ricercate e i saggi sul poetare ungarettiano per poter conoscere ed approfondire una delle figure più importanti del Novecento letterario italiano.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento