In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulla giustizia riparativa, soprattutto in riferimento al decreto legislativo in attuazione della legge delega 27 settembre 2021 n. 134 con il quale è stata definitivamente approvata la“disciplina organica” della giustizia riparativa.
L’idea di una giustizia della riparazione, specularmente alla giustizia punitiva, propone un nuovo modello fondato sull’ascolto e sul riconoscimento dell’altro. La giustizia della riparazione vede tre protagonisti, non solo l’autore del reato e lo Stato che lo punisce ma restituisce importanza alla vittima, nell’ottica della ricomposizione del conflitto.
La giustizia riparativa nasce per superare la logica del castigo contestualizzando il fenomeno criminoso nella prospettiva relazionale della rottura di aspettative sociali simbolicamente condivise.
La giustizia riparativa ruota intorno al quesito:
“cosa può essere fatto per riparare il danno?”
In questa nostra selezione dei migliori libri sulla giustizia riparativa abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
La giustizia riparativa. Psicologia e diritto per il benessere di persone e comunità
Giustizia riparativa. Ricostruire legami, ricostruire persone
La giustizia riparativa. Formanti, parole e metodi
2° Rapporto nazionale sulla giustizia riparativa in area penale
La giustizia riparativa
La mediazione penale minorile. Un percorso per la giustizia riparativa
Come oro tra le crepe, ovvero l’arte gentile di riparare le relazioni: Modalità e prassi d’intervento del facilitatore nella giustizia riparativa
La giustizia riparativa. Tra principi normativi, legge N. 134 del 2021 ed esperienza concreta
La giustizia riparativa. Una giustizia «umanistica». Una cultura dell’«incontro» per ogni conflitto
Manuale di giustizia riparativa e devianza minorile
La Commissione per la verità e la riconciliazione, presieduta da Desmond Tutu, ha contribuito in modo significativo al consolidamento dell’assetto civile del nuovo Sudafrica, mostrando concretamente la possibilità del superamento dell’apartheid «sulla base della comprensione invece che della vendetta, della riparazione invece che della punizione, dell’ubuntu (cioè dell’abbraccio e della riconciliazione) invece che della vittimizzazione» (dalla Costituzione provvisoria sudafricana). Un’esperienza esemplare di giustizia riparativa, in cui le tradizioni locali sono state valorizzate in una prospettiva differente e complementare rispetto al tradizionale approccio punitivo ai comportamenti criminali. A vent’anni di distanza, il volume offre un bilancio di quel passaggio risultato decisivo per la pacificazione e democratizzazione del paese: delinea il percorso storico che condusse alla fine del regime dell’apartheid e alla nascita della Commissione; affronta questioni di rilevanza giuridica quali il nesso problematico fra riconciliazione e perdono, l’amnistia, la punibilità dell’incitamento all’odio; dà infine la parola a protagonisti e testimoni di primo piano della resistenza all’apartheid, dei lavori della Commissione e del lungo e faticoso percorso verso un nuovo Sudafrica.
Lascia un commento