In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sul grafene, uno dei materiali del futuro. Sottile e flessibile, avente uno spessore equivalente alle dimensioni di un solo atomo, ma estremamente robusto, il grafene è più forte dell’acciaio e del diamante. La sua scoperta, valsa il premio Nobel del 2010 (a Andre Geim e Konstantin Novoselov), sta rivoluzionando tutti i campi dello sviluppo tecnologico ed industriale, dall’elettronica all’aeronautica, dalla medicina all’esplorazione spaziale.
Il grafene è il nanomateriale costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio, con la resistenza teorica del diamante e la flessibilità della plastica, che si è rivelato anche un grande conduttore di elettricità (è meglio del rame) e calore. I progetti di sviluppo tecnologico che prevedono l’utilizzo del grafene sono molti e abbracciano tutti i settori ove robustezza, durata e flessibilità del materiale sono richiesti, ad esempio nella progettazione di dispositivi indossabili, nell’elettronica pieghevole, nelle industrie automobilistiche, nell’ingegneria biomedica e nell’aviazione. Le incredibili proprietà del grafene hanno aperto moltissime prospettive di impiego nei settori più avanzati del tech: ad esempio si pensa di applicarlo in campo aereospaziale per evitare che le ali degli aerei si ghiaccino, per il raffreddamento dell’elettronica di bordo, per la progettazione di schermi tattili e flessibili.
In questa nostra selezione dei migliori libri sul grafene abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento sulle molteplici applicazioni nanotech di questo materiale che in futuro verrà probabilmente utilizzato nella realizzazione di retine bioniche, circuiti stampati innovativi, vele solari per navi spaziali destinate alle lunghe percorrenze.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento