Vi proponiamo una selezione di ottimi libri di grafologia tra quelli attualmente disponibili in Italia. Nella nostra lista dei libri consigliati da leggere includiamo, oltre a degli ottimi manuali generali, anche dei testi specifici sulla grafologia peritale e morettiana.
Apriamo la lista con alcuni classici del panorama editoriale di settore, come “Grafologia. Testo teorico-pratico” di Lamberto Torbidoni e Livio Zanin edito da Scholè, e il “Manuale di Grafologia” di Maurizio Massei pubblicato da Hoepli. Tra i testi fondamentali segnaliamo poi “Trattato di grafologia. Intelligenza, sentimento” di Girolamo Moretti” e “Manuale di grafologia giudiziaria penale”.
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli, gli sconti disponibili e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Grafologia. Testo teorico-pratico
È merito anche di questo Testo teorico-pratico, già tradotto in spagnolo e in francese, se la grafologia italiana oggi è entrata a pieno titolo nell’ordinamento universitario italiano (con realizzazioni nelle Università di Urbino e LUMSA di Roma) e si è imposta all’attenzione internazionale. L’originale sistema grafologico di Girolamo Moretti – qui presentato sia nelle sue linee teoriche che nella sua viva e concreta applicazione – emerge come disciplina rigorosa e scienza a servizio dell’uomo. L’idea guida di questa nuova edizione rinnovata e ampliata è di rendere il volume sempre più adeguato e direttamente accessibile al lettore e allo studente; nello stesso tempo, di costituire uno stimolante strumento di consultazione per lo studioso e per il professionista. Le novità qualitativamente rilevanti, riguardano in particolare l’inserimento, all’interno degli specimen delle grafie presentate (che, tra l’altro, si impongono per la loro internazionalità), di indici segnaletici di riferimento. Significativo è il parallelo ampliamento delle didascalie delle figure, con riferimenti ad altri segni presenti nelle scritture e alle combinazioni. Nell’ottica di questa lettura contestuale dei segni grafologici, le dettagliate indicazioni operative offerte nella terza e quarta parte costituiscono un contributo sicuramente originale e unico che differenzia quest’opera da ogni altra.
Manuale di Grafologia
Si tratta di un testo sull’analisi della scrittura che intende trattare la materia su basi scientifiche ricorrendo al supporto di discipline diverse. Il volume prende in considerazione le ricerche delle varie scuole di pensiero ed espone le modalità di riconoscimento dei Segni grafici, comprese le indicazioni grafometriche.
Grafologia. Corso pratico per analizzare la personalità interpretando la scrittura
Analizzare la scrittura significa capire l’individuo nella sua globalità, portando alla luce non solo la struttura della personalità ma anche i meccanismi più nascosti della mente. In questo agile compendio gli autori sintetizzano la loro vasta esperienza nel campo dell’indagine grafologica secondo un percorso “dal generale al particolare”, che si avvale dell’analisi di moltissime grafie: partendo dalla visione del foglio e del testo nella sua globalità, essi passano ad analizzare le righe (dritte, ascendenti, discendenti, ecc.), le parole, le lettere (dimensioni, forme, tracciato) fino a cogliere i particolari più piccoli, come le variazioni di pressione nei tratti finali.
Manuale pratico di grafologia e caratterologia
L’indagine grafologica è una specie di specchio del profondo, che può far luce anche su quanto vi è di più nascosto o mimetizzato nell’intimo dell’essere umano. I campi di applicazione della grafologia sono numerosi, da quello della perizia grafologica al rapporto di coppia, alla possibile individuazione di alcune patologie. Può inoltre essere utilizzata nel mondo della scuola e in quello del lavoro, al fine di “mettere la persona giusta al posto giusto”. Questa disciplina rappresenta, in sostanza, un valido strumento per portare alla luce il nostro autentico universo psichico, emotivo e intellettivo, consentendoci di conoscere meglio noi stessi e gli altri. Il presente manuale risponde alla necessità di raccogliere i principali “segni grafologici” con le relative interpretazioni psicologiche: una sorta di dizionario di facile e pronta consultazione per quei molteplici riscontri e responsi che la grafologia è in grado di dare. In appendice i caratteri descritti da Ippocrate e da René Le Senne che completano i profili emersi dall’indagine grafologica.
Significati e significanti nel linguaggio della grafologia. Dizionario
Il dizionario contiene termini tecnici, segni grafologici, proprietà psicografologiche, espressioni idiomatiche, ed è destinato a coloro che sono interessati ad avere una cognizione della disciplina grafologica in generale e della grafologia morettiana in particolare, quindi anche agli studenti che intendono avvalersi di un nuovo strumento di studio e di ricerca; intende inoltre favorire la consapevolezza critica e apportare spunti opportuni per un ulteriore approfondimento della materia.
Trattato di grafologia. Intelligenza, sentimento (Moretti)
In quest’opera poderosa Girolamo Moretti presenta il suo originale sistema segnico, unico per profondità psicologica e per precisione diagnostica, che consente di identificare le significative unità di cui è composta la personalità umana, viste come tendenze dinamiche in grado di interagire tra loro. La parte più consistente del manuale è dedicata alla descrizione degli 81 segni grafologici da lui individuati, corrispondenti ad altrettanti tratti di personalità, che rappresentano le fondamenta del metodo morettiano. In particolare viene data una definizione esaustiva di ogni singolo segno, specificandone le caratteristiche sul piano grafico e psicologico, e le ragioni analogiche dell’associazione segno/significato. Ciò che rende insostituibile il manuale sono anche le indicazioni su come deve avvenire la quantificazione di ogni specifica tendenza, grazie all’enunciazione di precise regole di misurazione, e alla ricchezza del materiale illustrativo che consente di cogliere con immediatezza visiva ogni segno nelle varie graduazioni.
L’indagine grafologica e il metodo morettiano
L’opera di Nazzareno Palaferri è nata all’interno della Scuola di grafologia istituita presso l’Università di Urbino e finalizzata al conseguimento del diploma universitario di consulenza grafologica. Palaferri attinge a tutte le opere del Moretti e ne propone i contenuti, operando una rilettura che tiene conto delle molteplici acquisizioni compiute dall’odierna cultura psicologica e ne mostra le concrete applicazioni.
Grafologia peritale giudiziaria
Questo libro di grafologia forense presenta in modo sintetico alcune utili argomentazioni inerenti l’attività del consulente grafologo. Soprattutto riguardo ai metodi, alle procedure, alle condotte e alle metodologie consigliate nella professione di esperto in comparazione delle scritture, disciplina che ha il solo fine di risalire alla paternità degli scritti. Parleremo di testamenti olografi – chiarisce l’autore – di lettere anonime, firme e sottoscrizioni su documenti, contratti, titoli e daremo spazio alle varie metodologie utilizzate dai professionisti del settore, alle operazioni necessarie e qualche volta obbligatorie che un Consulente Grafologo deve svolgere nella sua attività professionale. È un libro è del tutto diverso dalle pubblicazioni di grafologia peritale giudiziaria in commercio. Contiene quello che non c’è scritto sui libri di testo ma che bisognerebbe sapere nella pratica. Abbiamo cercato – annota ancora l’autore – di presentare temi e argomentazioni di ordine pratico più che teorico, cercando di chiarire come deve muoversi il consulente grafologo che svolge professionalmente la sua attività. Basta dare un’occhiata all’indice per capire che i temi trattati, con qualche eccezione, si intende, sono del tutto diversi da quelli visibili in altri libri di grafologia forense. Credo perciò – conclude l’autore – che questo strumento possa essere utile agli operatori del settore e, soprattutto, a chi comincia a muovere i primi passi nel mondo della grafologia giudiziaria.
Grafologia giudiziaria e psicopatologia forense
Il volume, oltre ad affrontare la storia della grafologia dal ‘600 in poi, prende in esame le coordinate relative ad una idonea impostazione peritale in tema di falso grafico sulla scorta delle esperienze ormai consolidate e della giurisprudenza corrente. Considerando la neuroanatomia funzionale del gesto grafico e l’influenza delle malattie organiche sulla scrittura, vengono esaminati gli elementi basilari in tema di profili psicologici, di psicopatologie e di capacità di intendere e di volere dalla grafia. Il libro è prodigo di esemplificazioni, nonché di profili psicologici e psicopatologici di più autori responsabili di reati anche omicidiari e riporta le ricerche svolte in ambito clinico-accademico in tema di schizofrenia, disturbi depressivi, alcoolismo e tendenza al suicidio.
Manuale di grafologia giudiziaria penale
La recente giurisprudenza penale assegna al ricorso agli accertamenti grafologici, come la consulenza/perizia, un significativo rilievo nella risoluzione dei più diversi casi concreti. Questo manuale, che integra compiutamente le competenze dell’esperto grafologo con quella del magistrato, oltre a fornire un panorama completo della perizia, considera approfonditamente ogni profilo della grafologia giudiziaria e, nell’analitica disamina degli aspetti strettamente giuridici, mette in luce tutti i casi in cui un documento risulta rilevante per il diritto penale.
Grafologia e sessualità
Un’analisi psicologica, sociale e culturale del comportamento sessuale condotta tramite gli indicatori segnici individuati dal grafologo italiano Girolamo Moretti: questo è il percorso seguito da Lidia Fogarolo nel suo saggio “Grafologia e sessualità”. Utilizzando questo filo di Arianna, l’autrice distingue la spinta sessuale legata allo slancio passionale (segno “Slanciata”), quella dovuta all’affettività languida (“Pendente”), o all’intenerimento erotico (“Aperture a capo A-O”), o alla materialità del sentimento (“Marcata”) o alla maggiore attrazione per il mondo delle forme (“Accurata”). Un viaggio che si serve, come esempi concreti, di un centinaio di scritture, per la maggior parte appartenenti a personaggi famosi: questo per favorire la comprensione del legame che esiste tra alcuni segni grafologici e i corrispondenti tratti di personalità, agiti con particolare visibilità da soggetti che appartengono all’immaginario collettivo, quali Napoleone, Darwin, Hitler, Freud, Picasso, tanto per fare qualche nome. Grazie alla particolarità e alla ricchezza di questo strumento interpretativo, ne risulta di molto arricchita la comprensione.
Sulla grafologia
La grafologia (dal greco γραφή: scrittura λογεῖν: studiare) è una tecnica che presume di dedurre alcune caratteristiche psicologiche di un individuo attraverso l’analisi della sua grafia. La validità e l’attendibilità di questa tecnica non sono mai state validate scientificamente, la sua attendibilità risulta quindi nulla; per questo motivo le analisi grafologiche di personalità non sono ammesse in ambito forense, al contrario delle perizie calligrafiche che invece servono per validare soltanto la paternità della grafia.
Una buona selezione di libri di grafologia. Bravi.
Tutto Grafologia
Anche questo è buono. in ebook e cartaceo: “La grafia dell’amore e dell’odio e altri metodi di conoscenza dell’essere umano”