In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di e su Gramsci, il più importante intellettuale italiano del Novecento. Pasolini intitolerà a lui la poesia “le ceneri di Gramsci”, pubblicata nel 1957.
La figura di Antonio Sebastiano Francesco Gramsci è fondamentale per comprendere il clima culturale e politico del Novecento: fondatore e dirigente del Partito Comunista, questo nostro intellettuale è stato arrestato dal fascismo nel 1926 e detenuto in carcere fino alla fine dei suoi giorni.
“Credo che vivere voglia dire essere partigiani, chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, parassitismo, vigliaccheria.”
Antonio Gramsci, 1917
Il pensiero politico di Gramsci ha influenzato tutto il Novecento. A lui si deve l’elaborazione del concetto di egemonia simil-leniniana della dittatura del proletariato , per Gramsci mera preminenza della società civile su quella politica. Per comprendere appieno il pensiero di questo grande intellettuale abbiamo selezionato i migliori libri di e su Gramsci: i testi di critica di più recente pubblicazione e gli scritti del fondatore del Partito Comunista italiano.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento