Vi presentiamo una selezione di 15 graphic novel da leggere assolutamente, con molti grandi classici e alcuni volumi più recenti. Le tematiche trattate, gli stili e le prospettive sono molto eterogenee e possono fornire spunti interessanti tanto a chi è in cerca di volumi autoriali dai disegni stupefacenti, quanto chi è in cerca di testi avvincenti oppure introspettivi e profondi.
Come è facile immaginare, in lista sono presenti diverse graphic novel giunte alla ribalta grazie a felici trasposizioni cinematografiche, come “V for Vendetta” di Alan Moor e David Lloyd, e “300” e “Sin City” di Frank Miller, oltre al grandissimo “Sandman” di Neil Gaiman, che di recente ha trovato trasposizione attraverso una serie televisiva distribuita da Netflix. Invitiamo tuttavia a scoprire anche gli altri volumi qui consigliati, poiché vi sono tanti titoli sui quali il parere entusiasta della critica è sostanzialmente unanime: da “MAUS” di Art Spiegelman che riprende il tema dell’olocausto inscenandolo con personaggi topi (gli ebrei) e gatti (i nazisti), o l’interessantissimo “Palestina” di Joe Sacco, con un taglio da reportage, senza dimenticare splendide storie d’amore come quella narrata in “Blankets” di Craig Thompson, e storie fantascientifiche come quella narrata da Brian K. Vaughan in “Y. L’ultimo uomo”, e storie d’amore e fantascienza al contempo come in “Patience” di Daniel Clowes.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
MAUS
Sandman
Contratto con Dio
Sin city
V for vendetta
Palestina
Blankets
300
Y. L’ultimo uomo
Il saldatore subacqueo
Verso una nobile morte
Lo scultore
La mia cosa preferita sono i mostri
Patience
Il nostro meglio
Il romanzo grafico (o romanzo a fumetti, detto anche, con l’espressione inglese, “graphic novel”) è un genere narrativo del fumetto in cui le storie hanno la struttura del romanzo, quindi autoconclusive e con un intreccio sviluppato. È solitamente rivolto a un pubblico adulto. La questione delle origini e della paternità di questo genere fumettistico, rimane aperta e dibattuta, anche se negli ultimi anni si è fatta maggiore chiarezza. In ogni caso, dagli anni Sessanta in poi molti stilemi di questo genere, come lo spessore narrativo e l’approfondimento della caratterizzazione psicologica dei personaggi, hanno influenzato intensamente tutto il panorama fumettistico segnandone la crescita artistica.
Cosa ne pensate dei volumi sopra consigliati? Apprezziamo molto i commenti dei lettori, fateci conoscere la vostra opinione sulle graphic novel di cui sopra, e consigliatecene di altre lasciando un commento qui sotto!
Grazie della panoramica presentata