In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di logica , lo studio delle condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La parola “logica” lascia etimologicamente trapelare le antiche radici greche di questa affascinante disciplina: il termine proviene infatti dal greco “λόγος”, “idea”, da cui poi “λογική”, ovvero “logica” per l’appunto. La logica afferisce tradizionalmente alla filosofia ma il campo di studio si è progressivamente ampliato nel tempo abbracciando discipline apparentemente lontane come la matematica, la semantica e l’informatica.
Tra i primi studiosi di logica come non citare il pensatore greco Aristotele che distingue l’intuizione rivelatrice della verità della conoscenza (νούς) dalla logica che coincide con il metodo deduttivo ed è strumento utile per trarre dall’intuizione conclusioni formalmente corrette, scendendo dall’universale al particolare. L’accezione con cui Aristotele si rapporta alla logica traspare anche dal termine propriamente utilizzato, non “logica” ma “analitica”, ovvero la scomposizione di un qualcosa nei suoi elementi costituenti.
Nella nostra selezione dei migliori libri e manuali di logica esploreremo i maggiori campi di applicazioni di questa disciplina: nelle scienze filosofiche, nel linguaggio e nella matematica (la logica matematica è una branca della matematica che studia i sistemi formali, in Italia un grande matematico che si interessa di logica è il nostro Piergiorgio Oddifreddi) .
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili .
Contenuti
Logica. Lezioni di primo livello
Introduzione alla logica
Logica matematica. Strutture, rappresentazioni, deduzioni
La buona logica. Imparare a pensare
Introduzione alla logica e al linguaggio matematico
Logica da Zero a Gödel
Giochi logico-matematici per lo sviluppo della creatività
La prova matematica dell’esistenza di Dio
Logiche non classiche. Un’introduzione
Elementi di logica. Con gli esercizi risolti
Il dio della logica. Vita geniale di Kurt Gödel, matematico della filosofia
Logica: Volume 1 – Dimostrazioni e modelli al primo ordine; Volume 2 – Incompletezza, teoria assiomatica degli insiemi
Della verità. Logica filosofica. Testo tedesco a fronte
Fidarsi della logica
La logica filosofica di Karl Jaspers
Argomentare, dimostrare, confutare
Fundamentals of Mathematical Logic
Gli studi contemporanei di logica si concentrano sugli aspetti formali del linguaggio (la logica formale) e hanno portato allo sviluppo della logica matematica. Uno dei più noti contributi allo sviluppo di questa disciplina si deve a Kurt Gödel e ai suoi teoremi di incompletezza. Secondo Gödel se un sistema formale è logicamente coerente allora la sua non contraddittorietà non può essere dimostrata stando all’interno del sistema logico stesso.
Più semplicemente potremmo dire che Gödel vedeva il significato dei teoremi di incompletezza come una conferma del platonismo (secondo cui esistono formule vere ma non sono dimostrabili, ovvero l’irriducibilità della nozione di verità a quella di dimostrabilità). Secondo Kurt la verità, essendo qualcosa di oggettivo non può essere posta a conclusione di una dimostrazione, ma solo all’origine.
Lascia un commento