In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sui principi contabili internazionali IAS-IFRS, cioè gli standard contabili internazionali di valutazione e di presentazione dei conti societari.
I principi contabili internazionali (IAS-IFRS) sono un argomento imprescindibile nell’ambito della contabilità internazionale perché sono i criteri necessari per la redazione e la confrontabilità dei bilanci delle imprese europee e internazionali.
I principi contabili internazionali IAS (International Accounting Standards) e IFRS (International Financial Reporting Standards), in economia aziendale e nel diritto italiano, infatti, sono i criteri alla base dei quali avviene la stesura dei documenti contabili che un’impresa deve redigere periodicamente.
In questa nostra selezione dei migliori libri su i migliori libri sui principi contabili internazionali IAS-IFRS abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Ias / ifrs
Principi contabili oic/ifrs: differenze e analogie
Il confronto ha l’obiettivo di porre in luce le principali differenze ancora esistenti fra i due set di principi contabili, malgrado la tendenza in atto a traguardare verso un loro allineamento, per facilitare il lettore nella valutazione degli impatti che derivano dalla transazione.
Uno strumento di lavoro utile in particolare a quelle aziende che stanno valutando di transitare ai principi contabili internazionali o alle organizzazioni che lavorano predisponendo reportistica che segua sia i principi contabili OIC sia gli IFRS.
Per ogni voce di bilancio si esaminano le analogie/differenze nei criteri di misurazione e di presentazione dettati dalle disposizioni IFRS/OIC e si individuano gli impatti sui dati economico-finanziari derivanti dall’uno o dall’altro framework contabile.
I testi sono arricchiti da tavole riepilogative di confronto, casi pratici, esempi numerici e da scritture contabili che completano gli aspetti applicativi di contabilità.
Lascia un commento