Per tutti coloro che vogliono saperne di più sui cambiamenti climatici e il fenomeno del riscaldamento globale, segnaliamo degli ottimi libri che affrontano i mutamenti in atto sul nostro pianeta, le cause e le conseguenze che il riscaldamento globale ha e continuerà ad avere nei decenni a venire.
Si tratta della più grande questione a livello globale, ed è anche uno dei principali motivi di attrito in moltissimi paesi tra cittadinanza e vertici politici. Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti, l’incremento di eventi estremi ne è la tragica spia, tuttavia le contromisure adottate nella storia recente e quelle in fase di discussione al momento sembrano lontane dall’attribuire al problema la priorità che meriterebbe.
La questione ambientale sebbene nota a tutti a grandi linee, è tuttavia estremamente complessa. Per tutti coloro che vogliono capire davvero a che ritmo i mutamenti climatici si stanno verificando, quali ne sono le cause principali e quanto ognuna di queste si stima che incida sul problema generale, cosa è possibile fare per contrastare questa situazione tanto a livello personale quanto collettivo, non possiamo che suggerire la lettura di alcuni dei migliori libri sui cambiamenti climatici attualmente disponibili in italiano.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. L’articolo è aggiornato a febbraio 2023, ultime aggiunte alla nostra lista sono “L’equazione dei disastri. Cambiamenti climatici su territori fragili” di Antonello Pasini e “La fisica del cambiamento climatico” di Lawrence Krauss.
Contenuti
La politica del cambiamento climatico
La fisica del cambiamento climatico
Il clima che cambia
Una speranza nell’aria
L’equazione dei disastri. Cambiamenti climatici su territori fragili
Il cambiamento climatico in prospettiva geografica
L’aratro, la peste, il petrolio. L’impatto umano sul clima
Storia culturale del clima
La grande cecità. Il cambiamento climatico e l’impensabile
L’ambientalista nucleare. Alternative al cambiamento climatico
Addio ai ghiacci. Rapporto dall’Artico
C’era una volta il bosco. Gli alberi raccontano il cambiamento climatico
Un solo pianeta una sola umanità
Se niente importa. Perché mangiamo gli animali?
Cenni sul riscaldamento globale
Il riscaldamento globale indica un cambiamento climatico che ha preso il volo nel 1900 e continua ancora oggi. Le cause che determinano questo fenomeno sono molte e sono analizzate molto bene in diversi dei libri in lista; qui ci limitiamo a ricordare che sono considerati fattori chiave l’aumento della concentrazione dei gas serra nella nostra atmosfera, particolari attività umane quali la deforestazione e l’allevamento in forma intensiva di bestiame (in special modo bovini), l’aumento di aerosol.
L’attività umana a partire dalla rivoluzione industriale, ha aumentato l’ammontare di gas serra presenti nell’atmosfera modificando l’equilibrio radiativo e la partizione energetica superficiale del nostro pianeta. La concentrazione di CO2 e metano ha subito un incremento rispettivamente del 36% e del 148% dal 1750.
Siete riusciti a evitare tutti i libri sul clima scritti da scienziati italiani nessuna citazione di Antonio Navarra Antonello Pasini Filippo Giorgi o Stefano Caserini e a infilarci dentro un apostolo del nucleare! Peccato zero stelle…