In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sugli impianti di climatizzazione, macchine termiche imprescindibili oggi presenti in svariati contesti.
Un impianto di climatizzazione è una macchina termica che funziona trasferendo calore da un ambiente a temperatura più bassa ad un altro a temperatura più alta, attraverso l’energia elettrica. Gli impianti di climatizzazione sono apparecchi tecnologici oramai di uso quotidiano presenti in quasi tutti i contesti, dagli appartamenti agli uffici aziendali. Questi dispositivi solo all’apparenza semplici permettono di vivere in ambienti freschi anche in piena estate e se dotati di una pompa di calore anche di riscaldare in inverno.
In questa nostra selezione dei migliori libri sugli impianti di climatizzazione abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni manuali di approfondimento sulle diverse tipologie oggi realizzate di queste macchine termiche.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Progettazione degli impianti di climatizzazione
Impianti di climatizzazione. Manuale di calcolo
Nel primo capitolo si danno dei cenni sulla fisica dell’aria e si descrive l’uso del diagramma psicrometrico, strumento indispensabile per ogni progettista. Nel secondo capitolo si descrive il comportamento delle batterie di scambio termico, i componenti cui è
delegato il trattamento dell’aria. Nel terzo capitolo si affrontano le procedure per il calcolo della corretta portata d’aria in ambiente. Nel quarto capitolo si descrive il comportamento degli impianti ai carichi parziali in funzione del tipo di regolazione prescelta.
Nel quinto capitolo si affronta il tema del risparmio energetico, descrivendo i sistemi di recupero del calore e l’utilizzo del free-cooling. Nel sesto capitolo si descrivono gli impianti di climatizzazione e le loro logiche di regolazione. In particolare si descrivono gli impianti:
- a fan-coil, con o senza aria primaria;
- a tutta aria per singolo locale, a portata costante e a portata variabile;
- a tutta aria con post-riscaldamento di zona, a portata costante e a portata variabile VAV;
- a doppio canale a portata costante e a portata variabile;
- FAB (Fan Boxes Assisted);
- a pre-trattamento dell’aria primaria;
- con sistemi radianti e aria primaria.
Lascia un commento