In questo nostro articolo dei migliori libri di infermieristica in area critica abbiamo inserito i testi necessari per la formazione degli infermieri che lavorano nell’ambito della cura del paziente in condizioni di acuzie che necessita di interventi e assistenza infermieristica nell’immediato.
L’area critica è caratterizzata dalla complessità operativa e dalla rapidità necessaria per sostenere le funzioni vitali dell’individuo in condizioni cliniche precarie. Il paziente critico è quello che versa in una situazione di instabilità che necessita di alta intensità di cura, di un monitoraggio continuo e dell’utilizzo di procedure invasive che ne consentano la stabilizzazione. Di conseguenza l’infermiere di area critica è quello che ha maturato la padronanza di iniziativa e capacità decisionali, in grado cioè di agire tempestivamente, in particolare nella rilevazione e valutazione dei parametri vitali e nel loro monitoraggio nel tempo. L’infermiere specializzato nella gestione del paziente in condizioni precarie affianca il medico di emergenza/urgenza nella gestione del paziente critico.
In questa nostra selezione dei migliori libri di infermieristica in area critica abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni volumi di approfondimento sulle tecniche volte a sostenere le funzioni vitali dell’assistito, spesso in condizioni cliniche precarie e a rischio di vita.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti