In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di diritto dell’informatica, il vasto insieme di norme che disciplinano i rapporti tra fornitori di apparecchiature e servizi informatici e gli utenti finali.
Lo studio delle applicazioni delle scienze informatiche al diritto risale al 1949 sulla traccia degli studi di cibernetica di Norbert Wiener e quelli del giurista americano Lee Loevinger.
Con la nascita e lo studio delle scienze informatiche molti campi del sapere hanno utilizzato le varie applicazioni possibili dell’uso del calcolatore elettronico al proprio campo di studi. Anche il diritto ha abbracciato l’informatica: dagli iniziali studi sulla prevedibilità e la misura delle decisioni giudiziarie (la così detta giurimetria, presto abbandonata per il mancato riscontro empirico dato dalla complessità dei fattori umani e psicologici che rendono le pronunce non predeterminabili) al largo uso che oggi le scienze giuridiche fanno delle applicazioni dell’uso del calcolatore alla costruzione di un sistema funzionale da utilizzare nell’ambito delle scienze giuridiche.
Ad esempio l’informatizzazione delle informazioni e la creazione delle prime banche di dati giuridiche, sia legislative che giurisprudenziali, sono nate in risposta alla necessità di ricerca di dati da parte di giudici e avvocati. Nel tempo il vastissimo sviluppo della circolazione delle informazioni attraverso l’impiego delle tecnologie informatiche ha imposto la digitalizzazione dei dati, cioè la scrittura in codice binario dei dati affinché gli elaboratori potessero indicizzarli, e la diffusione della videoscrittura. Secondo Borruso quest’ultima costituisce il nuovo modo di scrivere in ambito giuridico: un nuovo alfabeto, quello binario, un nuovo inchiostro, quello degli elettroni, su un nuovo supporto, le memorie elettroniche.
Il diritto dell’informatica nasce come risposta alla necessità da parte dei legislatori di normare tutte le applicazioni del diritto correlate alla diffusione delle tecnologie informatiche. Nato come ramo dell’informatica giuridica, oggi il diritto dell’informatica ha assunto la propria dignità di disciplina autonoma, volta allo studio delle vicende giuridiche nel contesto telematico, occupandosi ad esempio, di tutela dei dati personali, delle firme elettroniche, della formazione e conclusione dei contratti del commercio elettronico, della responsabilità civile degli operatori in rete.
L’elaboratore elettronico viene ovunque riconosciuto come fondamentale strumento per il giurista: in questa nostra selezione dei migliori libri di diritto dell’informatica abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento