Nonostante non esista una lista ufficiale di libri per l’esame di stato di ingegneria, per chi vuole prepararsi per l’esame di abilitazione nel 2020 i buoni volumi, pubblicati dagli editori specializzati, non mancano. Di seguito riportiamo una serie di libri per affrontare al meglio le prove, scelti tra i più usati dagli studenti che devono terminare il loro percorso di studi nei vari rami della disciplina. In fondo all’articolo riportiamo delle informazioni utili sulle prove e sul funzionamento dell’esame.
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli sul volume e le opinioni di chi lo ha già acquistato.
I libri per prepararsi
Nuovo Colombo. Manuale dell’ingegnere
Prontuario ragionato di calcolo strutturale per opere in c.a. e acciaio
Guida pratica alla progettazione 2020
Manuale per la progettazione estemporanea
Enciclopedia pratica per progettare e costruire
Esercizi di costruzione di macchine e tecnica delle costruzioni
Esercizi di macchine
Prontuario dell’ingegnere
Temi svolti propedeutici all’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere meccanico
Esercizi e progetti di impianti meccanici
Come funziona l’esame di abilitazione degli ingegneri
L’esame di stato di ingegneria, in Italia, può essere sostenuto in due sessioni annuali, quest’anno fissate al 16 giugno e al 16 novembre 2020 per chi possiede lauree conseguite secondo il previgente ordinamento, e al 22 giugno e al 23 novembre 2020 per i possessori di laurea conseguita in base all’ordinamento introdotto in attuazione dell’articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n.127, e successive modificazioni. Per la partecipazione nel 2019 era prevista una tassa di 49,58 euro. L’esame per l’abilitazione si articola in quattro prove nelle quali, per poter procedere, è sempre necessario ottenere almeno 6 punti su 10. Il voto finale è pari alla somma dei voti delle varie prove. Nel caso si fallisse l’esame dopo aver superato una o più prove, la volta successiva sarà comunque necessario sostenere nuovamente tutte le prove.
Le prove dell’esame di stato
L’esame si articola in quattro prove che pur restando strutturate allo stesso modo, variano, nei contenuti, a seconda delle materie del settore per le quali si richiede l’abilitazione. Il candidato dovrà sostenere:
- una prima prova scritta (4 ore) sul settore per il quale ci si vuole abilitare;
- una seconda prova scritta sugli argomenti propri della classe di laurea del proprio percorso di studi;
- una prova orale sugli argomenti affrontati negli scritti più argomenti legislativi e deontologici;
- una prova pratica di progettazione (8 ore) relativa alle materie del proprio percorso di studi.
Rimandiamo a Wikipedia per altre informazioni sulla professione di ingegnere in Italia. Qui gli interessati possono invece trovare consigli sui libri per il test di ingresso di Ingegneria.
Vorrei sapere se avete testi per l’esame di stato da ingegnere dell’informazione sezione A. grazie per l’attenzione e buon lavoro.
Buongiorno Enrico,
purtroppo non abbiamo trovato testi in commercio pensati appositamente per la preparazione all’esame da ingegnere dell’informazione.
Buona sera,
avete qualcosa per la preparazione dell’esame di stato dell’ingegnere dell’informazione sezione B (ingegnere junior)?
Buongiorno, e invece cosa consigliate per ingegnere industriale sezione A? Grazie
avete qualcosa per la preparazione dell’esame di stato dell’ingegnere elettrico ?