In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulle intercettazioni, ovvero la pratica che prevede l’ascolto e la registrazione dirette e segretamente operate delle altrui comunicazioni.
Le intercettazioni sono da sempre al centro del dibattito giuridico perché costituiscono una intrusione nella sfera privata dei cittadini. Queste ultime costituiscono però un mezzo di ricerca della prova molto usuale in campo investigativo che permette di scoprire, all’insaputa di almeno uno degli interessati, il contenuto delle comunicazioni telefoniche o di conversazioni tra persone presenti.
Le intercettazioni sono severamente normate dal diritto: il procedimento di ammissione richiede sia l’attivazione da parte del pubblico ministero che l’autorizzazione del giudice per le indagini preliminari. Dovrà poi essere disposta e convalidata dal G.i.p..
In questo nostro articolo sui migliori libri sulle intercettazioni abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione su questo mezzo di ricerca della prova previsto e disciplinato dall’articolo 266 e seguenti del codice di procedura penale.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Intercettazioni
La riforma delle intercettazioni
Le intercettazioni
Manuale delle intercettazioni
La legge 7/2020: la riforma delle intercettazioni
Il testo tratta anche: l’ evoluzione di alcune tecniche investigative, lo sviluppo di alcuni contesti procedurali critici durante l’attività investigativa e difensiva, le problematiche afferenti agli aspetti della fonetica e della distorsione del reperto. Il volume è aggiornato alla Legge n. 7 del 2020 che ha convertito con modifiche il D.L. n. 161 del 2019. I contenuti esaminano anche le prime Linee guida di alcune Procure correlate alle esigenze di attuazione della riforma normativa.