In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri sulla intermediazione assicurativa, l’opera di mediazione tra una compagnia assicurativa e i clienti finali ad opera dell’insurance broker.
Il mediatore di assicurazione o intermediario assicurativo o (in inglese) insurance broker è il professionista che opera in campo finanziario al fine di intermediare proficuamente tra le compagnie di assicurazioni e i propri clienti o stakeholder. Ad esempio proponendo le soluzioni assicurative, di previdenza e di protezione più convenienti sul mercato per i propri assistiti.
In questo nostro articolo che racchiude i migliori libri sulla intermediazione assicurativa abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Manuale di intermediazione assicurativa. Guida completa alla preparazione degli esami Ivass 2022
Le nuove sfide per il broker assicurativo del terzo millennio: Tra IDD, Digitalizzazione e Insurtech
La bussola dell’esame RUI per Agenti e Broker: per orientarsi tra nozioni ed emozioni, senza perdere la rotta
Manuale di gestione assicurativa – intermediazione
La consulenza nella distribuzione e nell’intermediazione assicurativa
Il presente volume è il risultato della rielaborazione ed approfondimento delle riflessioni sviluppate nel corso del Convegno La consulenza nella distribuzione e nell’intermediazione assicurativa, svoltosi presso l’Università dagli Studi di Padova, il 22 novembre 2019. Il tema viene analizzato, anche prestando attenzione alla prospettiva pratico/applicativa, nelle diverse sezioni dell’opera ove sono trattati specificamente i seguenti aspetti: la delineazione dell’attività di consulenza; la declinazione della consulenza nei diversi microsettori dei mercati finanziari; la funzione informativa integrativa della consulenza nella dinamica della distribuzione assicurativa; la sua articolazione in funzione del diverso canale distributivo. Come nei precedenti quaderni, l’impostazione seguita trova il suo completamento nella terza sezione del volume. In questa sono raccolte la testimonianza del presidente di una delle principali società di “brokeraggio” italiane ed il resoconto della tavola rotonda cui hanno partecipato ANIA e i rappresentanti delle principali associazioni di intermediari italiani. La “voce” di chi «vive le regole» e si deve misurare continuamente con le difficoltà applicative che quelle sollevano, consente di meglio apprezzare i contributi raccolti nelle altre sezioni, dando ragione del modo con cui gli operatori di settore percepiscono e valutano il complesso degli atti di regolazione.