In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri su intervista e colloquio psichiatrico.
Il colloquio psichiatrico è Uno degli strumenti diagnostici più potenti in psichiatria, equivalente per importanza e finalità all’anamnesi e all’esame obiettivo per il medico internista.
Il colloquio permette di raccogliere i dati sul vissuto e lo stato psicofisico del paziente, necessari per capire e relazionarsi con quest’ultimo e per stabilire una buona alleanza terapeutica.
L’identità di ognuno si forma in continuità con il proprio passato, per questo motivo l’intervistatore cerca di costruire un identikit della personalità del paziente esaminando gli eventi emotivamente significativi accaduti e la capacità di coping dimostrata dalla persona.
La valutazione psichiatrica è il processo che, attraverso il colloquio clinico, permette al medico di formulare una diagnosi, cioè di capire qual è il disturbo di cui soffre il paziente e che interferiscono con il funzionamento sociale, professionale e interpersonale del paziente ed elaborare una strategia risolutiva. I trattamenti proposti possono essere di tipo psicoterapeutico e/o farmacologico.
Il colloquio con il paziente psichiatrico non coinvolge soltanto la comunicazione orale: anche il linguaggio del corpo può rivelare tramite gli atteggiamenti sentimenti ed emozioni negati dal paziente così come l’aspetto generale può fornire altri tipi di indizi (trascuratezza, igiene personale insufficiente).
In questa nostra selezione dei migliori libri sull’ intervista psichiatrica e il colloquio psichiatrico abbiamo inserito i testi di medicina più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
L’intervista psichiatrica
Il colloquio in psichiatria e psicologia clinica
Teoria e tecnica del colloquio in psicologia clinica e psichiatria
Il colloquio psichiatrico
Quick SCID-5. Intervista clinica strutturata per i disturbi del DSM-5. Versione breve
K-SADS-PL DSM-5®. Intervista diagnostica per la valutazione dei disturbi psicopatologici in bambini e adolescenti
SCID-5-AMPD Starter Kit. Intervista clinica strutturata per il Modello Alternativo dei disturbi di Personalità del DSM-5
Maudsley. Linee guida alla prescrizione in psichiatria
Naturalmente, durante la pandemia, i problemi di salute mentale non sono scomparsi e il trattamento ottimale delle malattie mentali rimane un imperativo vitale. Tale obiettivo diventa ancora più importante quando affrontiamo le conseguenze della pandemia.
Questa edizione delle Linee Guida è stata accuratamente aggiornata ed include le ricerche più influenti pubblicate a partire dal 2017 e tutti i principali farmaci psicotropi che sono stati da allora introdotti. Questa edizione prevede inoltre nuove sezioni dedicate a temi quali il delirium con agitazione, l’impiego dei farmaci psicotropi nei pazienti terminali, le formulazioni dei farmaci psicotropi da somministrare per via endovenosa, la somministrazione di clozapina per via intramuscolare e la somministrazione settimanale di penfluridolo per via orale. Come le precedenti, questa 14esima edizione è stata realizzata con l’intento di avere un’utilità a livello mondiale, pur avendo una certa influenza soprattutto nel Regno Unito.
Lascia un commento