In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di diritto sulla valutazione medico-legale dell’invalidità permanente un importante ambito di interesse medico-legale per la quantificazione della sofferenza morale e del danno da perdita di chances della persona.
L’invalidità permanente è intesa come la condizione relativa alla perdita totale, definitiva ed irrimediabile a seguito di infortunio o malattia, della capacità di lavorare. L’invalidità permanente in ambito assicurativo si intende come la perdita, totale o parziale, della capacità di lavorare, indipendentemente dalla professione esercitata dall’assicurato. Questo tipo di invalidità è valutabile sulla base di una tabella di riduzione parziale della capacità fisica: gli handicap fisici possono essere di tipo anatomico se riguardano menomazioni del corpo o sensoriali se danneggiano i cinque sensi.
La medicina legale in Italia in questo contesto opera emettendo giudizi valutativi attraverso valori numerici, dalla valutazione del danno in responsabilità civile, a quella in ambito infortunistico pubblico e privato, a quella previdenziale, fino alla invalidità permanente da malattia nelle assicurazioni.
In questa nostra selezione dei migliori libri sulla valutazione medico legale dell’invalidità permanente abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti volumi di approfondimento sulla la metodologia di accertamento del danno alla persona, dalla valutazione del nesso di causa fino alla graduazione della condizione menomativa.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti