In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri e manuali di teoria dei giochi, da John Nash ad oggi.
La teoria dei giochi è quel settore estremamente affascinante e stimolante della matematica applicata che indaga le decisioni di un singolo individuo qualora si trovi in situazioni di conflitto o di interazione strategica con altri soggetti rivali allo scopo di ottenere il massimo guadagno nella vincita di un qualcosa. Praticamente si applicano delle regole matematiche per descrivere e cercare di prevedere l’andamento di un gioco, spesso assimilabile ad un certo fenomeno reale.
Il nome “teoria dei giochi” è preso dal libro del 1944 “Theory of Games and Economic Behavior”, di John von Neumann (matematico) e Oskar Morgenstern (economista), che si sono interessati alla definizione in termini matematici delle situazioni di gioco in cui uno o più contendenti si trovano a dover dividere o accaparrare la vincita di qualche tipo di risorsa.
La teoria dei giochi trova ampi campi di applicazione nei giochi (una partita a scacchi) così come nel mercato finanziario e tanti altri settori.
Un classico della teoria dei giochi è il dilemma del prigioniero: un gioco ad informazione completa proposto da Albert Tucker. Il “dilemma” è noto universalmente più che altro come esempio di paradosso. Questo esempio così come tanti altri sono presenti nei migliori libri e manuali di teoria dei giochi selezionati per i nostri lettori dalla redazione di LibriNews!
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Di duelli, scacchi e dilemmi. La teoria matematica dei giochi
Un mondo in conflitto. Teoria dei giochi applicata
L’arte della strategia
Calcoli morali. Teoria dei giochi, logica e fragilità umana
È la matematica, bellezza! John Nash e la teoria dei giochi. Ediz. illustrata
Strategie. Introduzione alla Teoria dei giochi e delle decisioni
Decisori (razionali) interagenti. Una introduzione alla teoria dei giochi
Teoria dei giochi
Teoria dei giochi. Modelli e strategie per massimizzare le probabilità di vincita e minimizzare i rischi
Introduzione alla teoria dei giochi
Un biglietto di sola andata. Un invito alla logica e alla teoria dei giochi
Uno dei principali fautori della Teoria dei giochi, soprattutto nell’ambito dei “giochi non cooperativi”, è il matematico (e premio Nobel) John Forbes Nash jr., al quale è dedicato il bellissimo film del 2001 di Ron Howard “A Beautiful Mind”. John Nash, interpretato da Russell Crowe nella pellicola, è uno dei migliori matematici del Novecento ma come molti altri geni è stato afflitto da problematiche mentali, nel suo caso la schizofrenia.
Al MIT (nel 1959) il primo episodio pubblico in cui la malattia si è mostrata: Nash nella sala professori afferma, davanti ai colleghi, con il New York Times in mano, che l’articolo in alto a sinistra della prima pagina del giornale nasconde un messaggio cifrato da abitanti in un’altra galassia che solo lui può decifrare…
Per concludere invitiamo i lettori a lasciare un commento per segnalarci altri volumi validi sulla teoria dei giochi. Teniamo sempre conto dei suggerimenti degli utenti per migliorare i nostri articoli!
Lascia un commento