In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di e su Carl Gustav Jung Jung, psichiatra e psicanalista svizzero, considerato l’allievo prediletto di Freud, che ruppe con quest’ultimo per il rifiuto di raccontargli i suoi sogni.
Carl Gustav Jung Jung è una delle figure più importanti nel mondo della psicanalisi. Sua la visione di un inconscio dominato dagli archetipi, immagini che determinano lo psichismo, e la cui rappresentazione simbolica si cela nei sogni, nella vita spirituale dell’uomo e nelle forme artistiche.
Il padre della psicologia analitica ha, infatti, intrapreso nel corso della sua vita un lungo viaggio nell’inconscio per scoprire cosa sono gli archetipi. L’archetipo è una “forma a priori”, un modello di comportamento innato che si cela nelle esperienze collettive ancestrali.
Per Jung scendere nel profondo del mondo degli archetipi significa rischiare di impazzire. Il percorso di autoanalisi di Jung lo ha portato alla scoperta di due concetti archetipici fondamentali: Animus e Anima.
Nella concezione junghiana l’uomo è guidato nel suo divenire sia dal passato come realtà, sia dal futuro come potenzialità: Jung intende la personalità dell’individuo come il prodotto e la sintesi della sua storia ancestrale. L’uomo nasce già con molte predisposizioni trasmesse dai suoi antenati e queste lo guidano nella sua condotta. Quindi esiste una personalità collettiva e razzialmente pre-esistente nella nostra psiche che cambia a seconda delle esperienze che riceve.
In questa nostra selezione dei migliori libri di e su Carl Gustav Jung abbiamo inserito le raccolte delle opere di questo grande psicoanalista svizzero e alcuni volumi di approfondimento sulle sue opere, vita e pensiero.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento