La letteratura gotica ha inizio, convenzionalmente, con la pubblicazione de Il castello di Otranto di Horace Walpole; sono passati più di due secoli ma il fascino di questo genere non si è spento, come testimonia la presenza di ottimi romanzi gotici moderni e contemporanei (e di alcune straordinarie raccolte di racconti, come quella di Poe che abbiamo inserito nella lista).
Il genere, nato tra il 1760 e l’inizio dell’800, è caratterizzato da forti elementi medievali, da un senso di inquietudine che spesso sfocia nel soprannaturale e nell’orrore (e talvolta anche nel grottesco). I romanzi della letteratura gotica conobbero grande popolarità in Europa, in particolare in Inghilterra, dove vennero scritti molti dei capolavori letterari del genere (parliamo di autori quali Horace Walpole, Matthew Lewis, My Shelley, Ann Radcliffe e Charles Maturin). I romanzi della letteratura gotica (e i racconti e le novelle) hanno fissato nell’immaginario collettivo alcune delle figure ancora oggi più popolari nell’universo del macabro, a partire dal vampiro inventato da Polidori e reso imperituro da Bram Stoker, e dal mostro del dottor Frankenstein nato dalla fantasia di Mary Shelley.
In fondo all’articolo segnaliamo alcuni dei più famosi romanzi gotici moderni e contemporanei; cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon.
Contenuti
Il castello di Otranto di Horace Walpole
Vathek
I misteri di Udolpho di Ann Radcliffe
Frankenstein di Mary Shelley
Il monaco di Matthew Gregory Lewis
Dracula di Bram Stoker
Storia straordinaria di Peter Schlemihl di Adalbert von Chamisso
I racconti del terrore di Edgar Allan Poe
Melmoth l’Errante di Charles Robert Maturin
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
Romanzo siciliano
L’Abbazia di Northanger
Malombra di Antonio Fogazzaro
Intervista col vampiro di Anne Rice
Ghost Story di Peter Straub
Tra i romanzi italiani abbiamo scelto, come si sarà notato, Malombra di Fogazzaro, senz’altro il più rappresentativo dei volumi di autori del nostro paese. Per concludere rimandiamo alla pagina di Wikipedia dedicata al gotico per ulteriori informazioni su questa corrente.
Lascia un commento