In questo articolo abbiamo inserito i migliori libri sull’aborto, uno degli eventi più traumatizzanti nella vita delle donne, sia che si tratti di aborto spontaneo sia che si tratti di una scelta consapevole da parte della persona.
Da un punto di vista prettamente medico indichiamo con la parla “aborto” l’interruzione della gravidanza, con la rimozione del feto o dell’embrione dall’utero. Più precisamente, l’aborto comporta l’interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS).
L’aborto che avviene spontaneamente viene chiamato di conseguenza “aborto spontaneo”, quello causato intenzionalmente, invece, “aborto indotto”. Nel passato si praticava l’aborto in maniera molto grezza, aiutandosi con erbe medicinali e strumenti taglienti, spesso la donna, di conseguenza, moriva durante le complicanze indotte da tali pratiche. Oggi, grazie al progresso nella medicina, l’aborto solitamente non comporta gravi conseguenze per la salute della donna e per interrompere la gravidanza si ricorre ai farmaci o alla chirurgia (che comporta un minor rischio di effetti collaterali). Le leggi sull’aborto sono diverse in tutto il mondo. In alcuni paesi è legale solo in casi di stupro, malformazioni del feto o incesto.
Vige ancora oggi, nella contemporaneità, un forte dibattito nel campo della bioetica sulle implicazioni di carattere morale, etico e giuridico circa l’aborto. Chi si scaglia contro l’aborto solitamente richiama ragioni circa il diritto alla vita che l’embrione o il feto ha di per sé e ritiene l’aborto al pari di un omicidio. La legalità dell’aborto è invece sostenuta strenuamente da chi pensa che sia la donna ad avere il diritto di prendere decisioni riguardo al proprio corpo e nessun altro. Il dibattito è ancora aperto.
Nella nostra selezione sui migliori libri sull’aborto troverete i testi che analizzano questo evento da ogni prospettiva, psicologica, giuridica, sociale, socio-culturale.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
Storia dell’aborto
Per farla finita con la famiglia. Dall’aborto alle parentele postumane
Quando l’attesa si interrompe. Riflessioni e testimonianze sulla perdita prenatale
La storia vera della pillola abortiva RU 486
Aborto. La morale oltre il diritto
Dare un nome al dolore: Elaborazione del lutto per l’aborto di un figlio
Aborto: perdita e rinnovamento. Un paradosso nella ricerca di identità
Scartati. La mia vita con l’aborto
Generare tra la vita e la morte. Aborto e morte perinatale in una prospettiva multidisciplinare
C’è chi dice no. Dalla leva all’aborto. Come cambia l’obiezione di coscienza
Lettera ad un bambino mai nato
Pagine di un dolore
Ormai è noto, come dimostrato dalle ultime ricerche di psicologia clinica, come l’aborto sia correlato alla patogenesi di molti e spesso gravi disturbi psicopatologici.
All’interno del ciclo di vita della donna l’aborto può venir vissuto dal sentire della persona come un vero e proprio “trauma” (dal greco ferita) che supera le capacità di adattamento e scatenare una sindrome traumatica precisa, il Disturbo da Stress Post Traumatico – PTSD.
Inserite tra i libri anche “Pagine di un dolore” di Alessandra Garavello.
Non è come gli altri libri (ho comprato “I diari degli angeli” e “Quando l’attesa s’interrompe”), ma esprime e descrive bene il dolore che anche una “non” mamma come me ha provato.
Carissima Elisa, abbiamo inserito il testo che lei ci ha gentilmente segnalato.