Vi sono dei libri sull’adozione che possono aiutare chi è in procinto di adottare o chi ha già adottato, così come i bambini stessi che hanno cambiato famiglia. Si tratta di un passaggio bellissimo ma delicato tanto per gli adulti quanto per i più piccoli, per il quale è fondamentale conoscere l’iter ed è di grande aiuto avere consigli a tutto tondo sul come affrontarlo, dalle prime richieste fino alle parole con cui comunicare l’adozione al bambino adottato o agli altri membri della famiglia di adozione. Di seguito vi riportiamo alcuni dei migliori volumi sull’argomento, che vertono, a seconda dei casi, sulla psicologia, sulle modalità, e sui cambiamenti che questa scelta presenta nella vita quotidiana.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Ma io una famiglia ce l’avevo! Viaggio nella mente dei bambini adottati
Il cammino dell’adozione
Prepararsi all’adozione. Il percorso formativo personale e di coppia per adottare un figlio
Adozione oggi. Percorsi di resilienza
Le parole per dirlo. Come raccontare l’adozione ai bambini
Le fiabe per parlare di adozione
Curare l’adozione
Nonni adottivi. L’adozione raccontata ai nonni
Un rapper alieno è atterrato nella nostra famiglia
La relazione psicosociale in adozione
Il mare non chiude mai. Adottare tre bambini e restare allegri
La legislazione italiana sull’adozione
La legge 4 maggio 1983, n. 184, art. 27 dispone che «l’adozione fa assumere, al minore adottato, lo stato di figlio nato nel matrimonio degli adottanti, dei quali porta anche il cognome».
La stessa legge prevede la possibilità di adottare un minore sul territorio nazionale (adozione nazionale) o in uno Stato estero (adozione internazionale) aderente alla Convenzione dell’Aia per la tutela dei minori e la cooperazione in materia di adozione internazionale, oppure in un paese col quale l’Italia abbia stabilito un patto bilaterale in materia di adozione. Gli aspiranti possono dare disponibilità sia per l’adozione nazionale sia per quella internazionale per un paese straniero specifico. Generalmente, al verificarsi di un abbinamento coppia-minore in una delle due distinte procedure (nazionale e internazionale) viene sospesa l’altra, ma in alcuni casi il Tribunale per i minorenni di competenza potrebbe anche permettere alla coppia di concludere l’adozione con entrambe le procedure, qualora vengano proposti e accettati dalla coppia due distinti abbinamenti.