In questo artico scopriremo quali sono i migliori libri di afasiologia e sull’afasia, illustrando terapie e peculiarità dei disturbi patologici del linguaggio.
L’afasiologia è quella branca della medicina che studia e cura le patologie legate al linguaggio, l’afasia è la condizione in cui si perde la capacità di comunicare.
L’universo afasiologico è formato da una costellazione di aspetti clinici, semeiologici e rimediativi legati a questo tipo di problematiche che colpiscono la comunicazione linguistica e che sono purtroppo molto diffuse, solo in Italia ne sono affette oltre 200.000 persone.
L’afasia è un disturbo acquisito del linguaggio e non innato, che solitamente si manifesta a seguito di lesioni focali del cervello, soprattutto se a carico dell’emisfero cerebrale sinistro (dove appunto risiedono le mappe cerebrali legate all’apprendimento delle capacità linguistiche) andando la malattia ad alterare i processi centrali di elaborazione del linguaggio.
L’afasia compromette la capacità di esprimersi e/o quella di comprendere il linguaggio, parlato o scritto che sia. Non colpisce solo gli anziani ma persone di tutte le età:
le cause dell’insorgere di problematiche legate all’afasia non sono di fatto solo le malattie neurodegenerative che colpiscono la popolazione anziana ma si manifestano in conseguenza di traumi, ictus e tumori cerebrali.
Curare l’afasia è molto complicato e dopo aver trattato le malattie che sono alla base del problema è necessario l’intervento di un logopedista esperto per recuperare le capacità linguistiche perdute.
In considerazione della complessità del quadro clinico le figure professioni coinvolte nella risoluzione del problema afasiologico coinvolte sono molte come i neurologi, i fisiatri, i neuropsicologi e i logopedisti.
In questo nostro articolo sui migliori libri sull’afasia e l’afasiologia in generale abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento utili sia per approfondire che per approcciarsi a questa importante problematica medica e sociale.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Afasiologia. Clinica, valutazione, trattamento
Approcci pragmatici alla terapia dell’afasia: Dai modelli empirici alla tecnica P.A.C.E.: 6
La riabilitazione della persona con afasia
Conoscere e rieducare l’afasia
Riabilitazione in afasiologia. Valutazione e trattamento dei disturbi della morfosintassi
Ogni parola che sapevo
Terapia miofunzionale orofacciale
Unire il mondo odontoiatrico e quello logopedico: questo è l’obiettivo che si pone l’autore. Sebbene vicini da un punto di vista teorico, questi due mondi non si sono integrati completamente ed efficientemente nella pratica clinica: Terapia miofunzionale orofacciale mira a colmare questa distanza. Ogni capitolo tratta l’argomento sia dalla prospettiva odontoiatrica sia da quella logopedica, presentando una sintesi che supera la barriera tra il mondo medico – chirurgico e quello riabilitativo. Negli oltre venti anni dalla pubblicazione del primo manuale di Aurelio Levrini, da cui prende spunto questa edizione, la ricerca, la tecnologia e la medicina relative al distretto oro-temporo-mandibolare si sono rapidamente evolute. Il volume è aggiornato alle tecniche e ai protocolli recenti, comprendendo le pratiche che sono diventate di interesse della disciplina, come il ringiovanimento facciale, il trattamento delle apnee notturne ostruttive e l’utilizzo di dispositivi orali preformati. Il testo si pone come aiuto e guida per odontoiatri e logopedisti affinché si possano individuare il programma riabilitativo più adatto al singolo paziente, combinando l’applicazione di dispositivi orali a esercizi di ginnastica e di rieducazione.
Lascia un commento