In questo artico scopriremo quali sono i migliori libri sull’afasia, la perdita della capacità di produrre o comprendere un linguaggio, causata da un danni ad alcune aree del cervello.
L’afasiologia è il ramo della medicina che si occupa dei disturbi del linguaggio, acquisiti a seguito di una lesione cerebrale a carico delle aree localizzate nell’ emisfero cerebrale sinistro che ci permettono di articolare e comprendere le parole.
L’afasia è, quindi, un disturbo acquisito del linguaggio che compromette al paziente la capacità di articolare e comprendere le parole pur avendo gli apparati fonetico e uditivo sani.
L’afasia è una condizione complessa le cui cause sono sempre legate a un danno cerebrale, è frequente negli anziani dopo un ictus. Le principali tecniche diagnostiche utilizzate sono la RM e la tomografia. Il trattamento dell’afasia si basa essenzialmente su terapie logopediche per la riabilitazione dei disturbi della voce, del linguaggio e della deglutizione.
In questo nostro articolo sui migliori libri sull’afasia e l’afasiologia in generale abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni interessanti manuali di approfondimento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Afasiologia. Clinica, valutazione, trattamento
Esame Neuropsicologico per l’Afasia: E.N.P.A.
La riabilitazione della persona con afasia
Conoscere e rieducare l’afasia
Riabilitazione in afasiologia. Valutazione e trattamento dei disturbi della morfosintassi
Afasia: produrre le parole: Teoria e schede operative
- Questo libro nasce con lo scopo di fornire ai professionisti materiali (210 schede) e spunti per attività relative alla denominazione di parole. Utilizzando stimoli adatti alla popolazione adulta, questo volume presenta:
- Una introduzione teorica all’anomia e alle tecniche utilizzate per migliorare la denominazione.
- Una prova preliminare per valutare le capacità di lettura e scrittura.
- Una serie di esercizi a stimoli decrescenti (vanishing cues).
- Attività specifiche per i verbi.
- Esercizi di consolidamento semantico.
- Tecniche specifiche (Semantic Feature Analysis e Phonological Components Analysis) con materiali dedicati.
- Esercizi di memoria verbale.