Abbiamo selezionato 10 dei migliori libri sugli alberi disponibili in commercio nel nostro paese, per tutti coloro che vogliono scoprire di più su queste piante, sulle loro caratteristiche, su come identificarle e su come prendersene cura. In basso nell’articolo segnaliamo un paio di libri sugli alberi per bambini, per chi stesse cercando volumi adatti ai più piccoli.
Chi non ama gli alberi? Immagine stessa della vita, spesso capaci di trasformazioni stagionali di bellezza mozzafiato, gli alberi sono i compagni pià o meno espliciti di ogni esistenza, che siano sullo sfondo del nostro panorama, nel nostro giardino o nel viale di casa. Tuttavia di loro sappiamo relativamente poco. Non tutti sanno, per esempio, che gli alberi si differenziano dagli arbusti non per la loro altezza, ma per il loro caratteristico fusto perenne (ovvero il tronco), oppure che sono formalmente composti da diversi strati, il primo è la corteccia, il secondo viene definito libro, il terzo cambio, e infine, all’interno, abbiamo il legno. Possono essere di svariate forme, e categorizzazioni ulteriori sono possibili sulla base di svariati fattori tra cui la tipologia di foglie.
Per tutti coloro che vogliono saperne di più sugli alberi i libri sono lo strumento ideale: ci permettono di riconoscere le diverse specie, di scoprire dettagli sorprendenti sul loro ciclo vitale, di conoscere le migliori pratiche per il loro allevamento.
Libri e manuali sugli alberi
Ecco la nostra selezione dei migliori libri sugli alberi. Cliccando su copertine e titoli si aprono le schede dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Edito da Muzzio nel 2011 • Pagine: 301 • Compra su Amazon
Corbezzoli, palme da dattero o l'albero del drago non sono più specie esotiche remote e difficili da raggiungere. Oggi infatti fanno parte del territorio europeo proprio come la quercia comune, il faggio selvatico o l'abete bianco. Nel bosco o al parco, in un giardino d'inverno o in viaggio all'estero, questa guida naturalistica illustra tutti gli alberi della nostra Europa e anche numerosi alberi extraeuropei...
Edito da De Agostini nel 2016 • Pagine: 223 • Compra su Amazon
Alberi e arbusti sono una presenza costante del paesaggio, e rappresentano un patrimonio naturale di incalcolabile valore. Difficilmente però siamo in grado di riconoscerli, specie in inverno, quando la corteccia e la sagoma nuda sono gli unici elementi disponibili, almeno per le specie a foglie caduche. Per chi voglia imparare a riconoscere gli alberi è dunque indispensabile un manuale di facile consultazione, che tenga soprattutto conto delle esigenze dei meno esperti in botanica e adotti quindi una formula e un linguaggio piuttosto "visivo" che non meramente tecnico...
Edito da Macro Edizioni nel 2016 • Pagine: 272 • Compra su Amazon
Perché il bosco è verde? Come si misura l'età di un albero? Cosa mangia un albero? Quanto beve? Perché si ammala? Come si protegge? Peter Wohlleben, celebre guardia forestale, grazie alla sua esperienza e agli studi durati una vita intera ci introduce alla vita nascosta degli alberi, portandoci in un mondo che mai avreste immaginato: gli alberi sono esseri sociali. Nei boschi secolari gli alberi si aiutano e si sostengono a vicenda come una vera e propria comunità, sono molto uniti tra di loro, tanto da condividere in momenti estremi il cibo, soprattutto con i vicini.
Edito da Demetra nel 2017 • Pagine: 384 • Compra su Amazon
Il volume è una guida completa agli alberi d'Italia e d'Europa, incluse le specie esotiche ormai presenti diffusamente sul nostro territorio, e allo stesso tempo un libro che insegna anche ai neofiti a riconoscere gli alberi. L'organizzazione per dettagliate schede monospecifiche e riccamente illustrate, con indicazioni su portamento, foglie, fiori e frutti, distribuzione geografica e particolarità per facilitare il riconoscimento, rendono questa guida interessante da leggere ma anche piacevole solo da sfogliare...
Edito da UTET nel 2018 • Pagine: 304 • Compra su Amazon
«Se si sta dentro un bosco in posizione di ascolto, prima o poi si avverte, si intuisce la presenza di un flusso di energia che circola tra i rami, le foglie, le radici. Talvolta è un sussurro, altre volte strepiti e grida. È come se le piante parlassero tra loro.» Camminatore infaticabile e sensibilissimo osservatore della natura, Daniele Zovi, negli anni, questi suoni ha imparato ad ascoltarli e interpretarli: ha attraversato i sentieri che tagliano i boschi alpini di conifere, ha perlustrato le antiche foreste croate e slovene, si è arrampicato fino alle cime dei Picos de Europa, in Spagna...
Edito da Garzanti Libri nel 2017 • Pagine: 205 • Compra su Amazon
Sono gli esseri viventi più forti e resistenti del nostro pianeta, quelli più longevi, eppure della vita degli alberi sappiamo molto poco. A tratti però intuiamo che dietro quella loro corteccia ruvida si possono celare segreti a prima vista inaccessibili. Peter Wohlleben ci svela nel suo libro i misteri più affascinanti di questi giganti: scopriamo che sono dotati di forme di comunicazione e sensibilità sorprendenti; che sono solitamente esseri prudenti, ai quali ogni forma di fretta è estranea; che gli esemplari di una stessa specie tendono ad allearsi, a difendersi l'uno l'altro o a sostenere i malati...
Edito da Bureau Biblioteca Univ. Rizzoli nel 1994 • Pagine: 320 • Compra su Amazon
Dal grandioso mito dell’Albero cosmico che collegava gli inferi e il cielo al culto delle querce tra i Greci e i Romani, dal giardino dell’Eden nel cristianesimo al fico sacro sotto il quale il Buddha giunse all’illuminazione, l’autore ci restituisce il fascino di un mondo oggi in gran parte dimenticato e illumina la profondità di una saggezza plurimillenaria che, fondandosi su un’incredibile conoscenza delle piante, seppe armonizzare le attività umane con gli equilibri e i ritmi della natura...
Edito da Sperling & Kupfer nel 2017 • Pagine: 215 • Compra su Amazon
Una fase di stress o malumore, e subito viene voglia di rifugiarsi nel verde per ritrovare l'equilibrio e sentirci meglio. Pura suggestione? No, il beneficio è concreto e ha radici profonde nella storia dell'evoluzione. All'estero da anni si conducono ricerche scientifiche sull'impatto che il contatto con la natura ha sulla nostra salute: induce calma e serenità, regolarizza il battito cardiaco, modula la pressione arteriosa, diminuisce l'aggressività, aumenta l'energia, stimola la memoria e le capacità cognitive, alza le difese immunitarie e la nostra capacità di contrastare tumori...
Edito da Editoriale Scienza nel 2018 • Pagine: 64 • Compra su Amazon
Gli alberi sono molto importanti per il nostro pianeta, cosa sai di loro? Osserva come sono fatti e quante cose utili ci regalano, sperimenta quanto lontano possono volare i semi dell'acero e quelli del frassino, crea la tua collezione di foglie. Cos'è la fotosintesi? E l'impollinazione? Come si stabilisce l'età di un albero? Perché cadono le foglie? Questo libro risponde alle domande dei bambini, coinvolgendoli in semplici attività sugli alberi: impara a distinguere la quercia dalla betulla, scopri gli alberi più vecchi del pianeta, prevedi il tempo con le pigne, crea un collage con tante foglie diverse...
Edito da Il Ciliegio nel 2016 • Pagine: 54 • Compra su Amazon
"Ci sono alberi" che anche se nudi non sentono freddo perché vengono abbracciati; che sono vestiti di colori quando "intorno è grigio"; che sono altissimi e quasi sfiorano "le nuvole"; che sono "bambini" e "le nuvole" non le hanno ancora conosciute; che vengono rallegrati da "piccole luci" quando le "notti" sono "tiepide"; che si guardano allegri in specchi d'acqua; che si stagliano felicemente alla "luce calda del sole"; che donano riparo dal sole cocente; che sono molto ospitali; che sono "timidi" e accolgono "pochi amici"; che ascoltano tante storie; che possono raccontare tante cose...
Cenni sugli alberi
Un albero è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie a un fusto detto tronco, che in genere inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo. L’insieme dei rami e delle foglie forma la chioma che può avere forme diverse a seconda delle tipologie di alberi. Non tutti sanno che gli alberi si distinguono dagli arbusti non per le loro dimensioni ma per la presenza di un tronco nettamente identificabile e privo per un primo tratto di rami.
Questa definizione botanica viene a volte disattesa qualora si parli di alberi riferendosi ai loro possibili usi commerciali. Il legno di queste piante è una fonte energetica e un materiale edile (intere case, travature, navi, mobili). Sempre dagli alberi, spesso coltivati allo scopo, si ricava cellulosa per la produzione della carta.
Cercavo un manuale per il riconoscimento… Consigli utili, grazie