Tra i tanti, bellissimi libri sull’alchimia antichi e moderni, ne abbiamo selezionati 12 tra i più interessanti, includendo testi che si concentrano sull’operatività alchemica e testi che si focalizzano sulla liberazione spirituale dell’alchimista, raccolte di scritti antichi e approfondite analisi di studiosi contemporanei, in modo da fornire consigli di lettura diversificati.
I volumi raccolti presentano, come è lecito immaginare, una buona mole di splendide illustrazioni. La nostra lista si apre con un bellissimo volume pubblicato da edizioni Mediterranee e firmato da Helmut Gebelein, seguito dal ricchissimo e consigliatissimo Meridiano Mondadori dedicato ai grandi testi della tradizione occidentale sull’alchimia, una miniera quasi inesauribile di informazioni con le sue 1700 pagine (peraltro in edizione molto bella e ben curata, come sempre per la collana Meridiani). Segue un testo interessantissimo di Carl Gustav Jung dove il grande psicologo cerca connessioni tra le sue conoscenze pratiche e teoriche legate alla psiche umana e la tradizione alchemica, e poi molti altri splendidi testi dedicati a questa antica arte.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. L’articolo riporta le versioni dei volumi più aggiornate attualmente disponibili.
Contenuti
Alchimia. La magia della sostanza
Alchimia. I testi della tradizione occidentale
Arcana sapienza. Storia dell’alchimia occidentale
Psicologia e alchimia
Officina alkemica
Le origini dell’alchimia
Alchimia
Introduzione all’alchimia operativa
Alchimia
Alchimia pratica
La via della vera alchimia
Introitus ad philosophorum lapidem
L’alchimista antico. Dall’Egitto greco-romano a Bisanzio
Libri antichi sull’alchimia
Per chi cercasse volumi antichi sull’alchimia possiamo consigliare di valutare i testi rari in vendita su Amazon, e di consultare eBay. L’alternativa migliore alla ricerca di occasioni online è, naturalmente, il visitare di persona delle librerie specializzate in testi antichi.
René Guénon su alchimia e chimica
A far nascere la chimica moderna non è stata questa alchimia, con la quale tale scienza non ha alcun rapporto: è stata una deformazione e deviazione di essa nel senso più rigoroso del termine, a cui dette luogo, forse a partire dal Medioevo, l’incomprensione di alcune persone, le quali, incapaci di penetrare il senso vero dei simboli, presero tutto alla lettera e credendo trattarsi solo di operazioni materiali si dettero ad un più o meno disordinato sperimentare. Proprio queste persone, chiamate ironicamente “soffiatori” e “bruciatori di carbone” dagli alchimisti veri, furono gli autentici precursori dei chimici attuali: ed è così che la scienza moderna si è costruita per mezzo di residui di scienze antiche, con materiali respinti da quest’ultime e abbandonati agli ignoranti e ai “profani”.
(La crisi del mondo moderno, pag. 76, Edizioni Mediterranee)
Lascia un commento