Sono stati pubblicati tantissimi libri su Aldo Moro, ma la vicenda è lungi dall’essere archiviata secondo l’opinione pubblica e secondo gli esperti. Ne è prova la continua produzione di nuovi, interessantissimi saggi storici su quanto avvenuto al segretario e presidente della Democrazia Cristiana nei lunghissimi giorni del sequestro del marzo 1978 conclusosi con l’assassinio di Moro nel mese di maggio dello stesso anno (Aldo Moro che, lo ricordiamo, fu tra i fondatori e uno dei massimi rappresentanti storici della DC, di cui fu segretario e infine presidente, nonché più volte ministro e più volte premier dei governi di centrosinistra del periodo). .
I volumi che vi consigliamo sono tutti di recente pubblicazione (l’articolo è aggiornato al febbraio 2023) e indagano, oltre al rapimento, la vita e il pensiero del politico italiano
Nell’ultimo aggiornamento abbiamo aggiunto alla nostra lista di testi consigliati il libro “Via Savoia. Il labirinto di Aldo Moro” di Marco Follini e “Aldo Moro, la storia e le memorie pubbliche” a cura di Maurizio Ridolfi, entrambi pubblicati a marzo 2022. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
L’ultima notte di Aldo Moro
Il memoriale di Aldo Moro (1978). Ediz. critica del 2019
Aldo Moro nella storia della Repubblica
Via Savoia. Il labirinto di Aldo Moro
Aldo Moro, la storia e le memorie pubbliche
Il caso Moro e la Prima Repubblica. Breve storia di una lunga stagione politica
Aldo Moro. Lo statista e il suo dramma
Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia
Doveva morire. Chi ha ucciso Aldo Moro. Il giudice dell’inchiesta racconta
Aldo Moro: Memoria Politica Democrazia
Gli eroi di Via Fani. I cinque agenti della scorta di Aldo Moro
Aldo Moro. Politica, filosofia, pensiero
Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia
Il puzzle Moro
Aldo Moro: cenni biografici
Aldo Romeo Luigi Moro, noto semplicemente come Aldo Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico, accademico e giurista italiano, segretario politico e presidente del consiglio nazionale della Democrazia Cristiana. Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959) e presidente (1976). Fu più volte ministro; cinque volte Presidente del Consiglio dei ministri, guidò governi di centro-sinistra (1963-68), promuovendo nel periodo 1974-76 la cosiddetta strategia dell’attenzione verso il Partito Comunista Italiano. Fu rapito il 16 marzo 1978 e ucciso il 9 maggio successivo dalle Brigate Rosse.
Libri x davvero davvero extraordinarie