Sulla straordinaria figura di Alessandro Magno i libri non mancano davvero: di Alessandro si scrive da tempo quasi immemorabile e ancora oggi la produzione editoriale e l’interesse del pubblico e degli studiosi è quanto mai alto. Alessandro III di Macedonia (356 a.C. – 323 a.C.), noto anche come Alessandro il Grande, il Conquistatore e il Macedone, ha ispirato fin dai tempi antichi biografie e ricostruzioni storiche di ogni genere, con volumi che danno un inquadramento generale della sua figura e altri che ne indagano aspetti particolari (come le sue strategie militari).
Abbiamo scelto 10 tra i migliori libri su Alessandro Magno tra quelli attualmente in commercio in Italia, inserendo oltre alle grandi monografie, ai testi classici, e ai già citati volumi dedicati alle sue imprese militari, anche alcuni romanzi, per tutti coloro che sono in cerca di narrativa dedicata ad Alessandro il Grande, in particolare la trilogia “Aléxandros” di Valerio Massimo Manfredi.
Cliccando su copertine e titoli si accede alle schede su Amazon con tutti i dettagli sui libri e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Alessandro Magno di Robin Lane Fox
Alessandro Magno di Pietro Citati
Le guerre di Alessandro Magno
Le grandi battaglie di Alessandro Magno
Alessandro Magno. Storia del condottiero che conquistò il mondo
Alessandro Magno di Franca Landucci
Aléxandros. La trilogia
Storie di Alessandro Magno di Curzio Rufo
Aristotele nel regno di Alessandro
Romanzo di Alessandro
L’anabasi di Alessandro
Cenni storici su Alessandro Magno
Alessandro III di Macedonia (Aléxandros trίtos ho Makedόn), conosciuto come Alessandro Magno (Μέγας Ἀλέξανδρος, Mégas Aléxandros; Pella, ecatombeone – 20 o 21 luglio 356 a.C. – Babilonia, targelione – 10 o 11 giugno 323 a.C.), è stato un militare macedone antico, re di Macedonia della dinastia degli Argeadi a partire dal 336 a.C., succedendo al padre Filippo II. È una figura storica tra le più strabilianti. Il termine “magno” deriva dal latino magnus “grande”, che traduce il termine greco antico μέγας (mégas). È considerato uno dei più grandi conquistatori e strateghi della storia.
In soli dodici anni conquistò l’intero Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall’Asia Minore all’Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Alessandro ed Efestione
Efestione, figlio di Amintore, è stato un nobile macedone antico, per quanto di probabile ascendenza ateniese, e generale nell’esercito di Alessandro Magno. Egli fu “… di gran lunga il più caro di tutti gli amici del re, allevato alla pari con lui e custode di tutti i suoi segreti.” La loro intensa amicizia, per diverse fonti un vero e proprio amore omosessuale, durò tutta la vita e fu paragonata, da altri ma anche dai due stessi interessati, a quella tra Achille e Patroclo.
Vi segnalo anche “Io Alessandro” romanzo scritto da Steven Pressfield ,l’ho letto ed è davvero avvincente , racconta tutta la vita, le guerre e le conquiste del grande Alessandro
I libri consigliati su Alessandro il Grande sono stati scelti con competenza, anche se mancano molti titoli importanti… Sono gay e leggo avidamente, appassionato delle Arti in genere, saggi critici di storia e filosofia antica, ma anche di cinema, teatro, danza classica, tutti i tipi di musica, psicologia, sociologia, etnologia, religioni, metafisica, spiritualità e misticismo. Mi sono imbattuto, come è ovvio su pareri discordanti, partendo da ciò che di Alessandro la letteratura ci ha regalato… Non ho condiviso giudizi velenosi con note, non voglio fare nomi, terribili sugli amori di Alessandro, soprattutto da parte gay e molto analitici e comprensivi da parte etero; ognuno è libero di pronunciarsi come meglio crede in coscienza… Ma la stessa acidità era palese da parte gay nelle considerazioni sul battaglione sacro tebano, quando considerazioni completamente diverse sullo stesso tema dei guerrieri amanti, venivano fatte, anche con ammirazione ‘mirata e selezionata’, da parte etero. Cosa sta accadendo? sono forse precocemente sulla strada della retroversione del giudizio, demenza ante tempus, ignota malattia o fuga dalla realtà? Non sta certo a me arrivare ad una diagnosi, però non posso nascondere tutta la mia stupita perplessità.
Auguri di Buon Anno a tutti, Carlo Alfonsi.***