In questo articolo vi presentiamo i migliori libri sull’alienazione genitoriale o sindrome da alienazione parentale o PAS (Parental Alienation Syndrome), ovvero quella dinamica psicologica disfunzionale che emerge principalmente nelle separazioni conflittuali ai danni dei figli minori coinvolti.
Oggi si sente sempre più spesso parlare di alienazione genitoriale o sindrome da alienazione parentale o PAS (Parental Alienation Syndrome). I migliori libri e manuali, aggiornati al 2022, presentati in questo articolo su questa grave tipologia di comportamento manipolatorio da parte di un genitore (alienatore), solitamente quello con cui i figli vivono, volto ai danni dell’altro caragiver (alienato), quello con il diritto di visita, per screditarlo agli occhi dei figli.
Tutto questo ha conseguenze gravissime nei figli e nel loro sviluppo psicofisico e sono stati molti gli studiosi che se ne sono occupati, analizzando questa aberrante manipolazione relazionale e le implicazioni ad essa sottese dal punto di vista psicopatologico.
William Bernet ha sviluppato la PAS introducendo in ambito clinico il concetto di “disturbo da alienazione genitoriale” (PAD, Parental Alienation Disorder). Richard Gardner ha individuato tre stadi della PAS, in ordine crescente di influenza e di gravità, ognuno di questi va affrontato in maniera adeguata dal punto di vista sia psicologico che legale.
Essenzialmente nella PAS si fronteggiano i due coniugi ai danni dei figli: uno dei genitori (detto “alienante”) inculca sentimenti negativi nella prole ai danni dell’altro genitore (detto genitore “alienato”), con una ferocia tale che nei casi più gravi si arriva a fare letteralmente il lavaggio del cervello ai bambini ai danni del genitore alienato.
Purtroppo questa orribile realtà è molto diffusa nelle separazioni conflittuali e non bada al sesso del coniuge. Sono molte infatti le madri che, vergognosamente, “mettono contro” i figli ai loro padri. Il genitore alienante, madre o padre che sia, utilizza delle vere e proprie strategie per distruggere l’altra figura genitoriale agli occhi dei figli con gravissime conseguenze psicologiche per gli stessi. Tali tecniche comprenderebbero insulti di ogni sorta nei confronti dell’altro genitore, diffamazioni varie spesso anche riferite a falsi vissuti di violenza fisica e psicologica vissuti dai bambini ad opera dei genitori alienati.
Davanti a queste “bombe emotive” continuamente sganciate dai genitori alienanti ai danni di quelli alienati i figli tendono a prendere le parti del genitore alienante prendendo purtroppo parte in un gioco al massacro che distrugge anche loro.
In questa nostra selezione di libri e manuali su sindrome da alienazione genitoriale o sindrome da alienazione parentale o PAS (Parental Alienation Syndrome) scopriremo segnali e sintomi di questa terribile realtà. E anche come agire dal punto di vista legale!
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
Contenuti
I figli nelle separazioni conflittuali e nella (cosiddetta) PAS
Alienazione parentale. Innovazioni cliniche e giuridiche
Nodi e snodi nell’alienazione parentale. Nuovi strumenti psicoforensi per la tutela dei diritti dei figli
Valutare le competenze genitoriali. Teorie e tecniche
SINDROME DA ALIENAZIONE GENITORIALE. Approcci e rimedi legali ed extra-legali
Il danno da deprivazione genitoriale
Figli divisi. Storie di manipolazione emotiva dei genitori nei confronti dei figli
Figli contesi e alienazioni parentale. Dalla sindrome alla patologia relazionale
Amaro Divorzio: L´incredibile storia di un padre separato
Separazioni conflittuali. Conflitto, demonizzazione e paradossi nella coppia in fase di separazione
La sindrome da alienazione parentale o PAS (Parental Alienation Syndrome) porta a conseguenze gravissime sui figli che sviluppano condotte disfunzionali e problemi psicologici e comporta moltissima sofferenze al genitore “alienato” che diviene vittima di calunnie e offese terribili (si arriva anche a false accuse di violenze sessuale). Oltre a dovere affrontare un vero e proprio calvario dal punto di vista legale, in quanto i bambini vittime di abuso emotivo da PAS arrivano a rifiutare qualunque tipo di contatto, anche solamente telefonico, con il genitore alienato.
Sono molti i sintomi riportati dal minore utili per diagnosticare la PAS: il bambino, per esempio, manca gravemente di rispetto al genitore alienato perché non solo influenzato dalla campagna di denigrazione messa in atto dal genitore alienante ma addirittura fomentato da quest’ultimo, arriva a dimostrare una profonda ostilità nei confronti di tutta la famiglia allargata del genitore rifiutato, che coinvolge, nell’alienazione, i nonni, gli zii e i nuovi partner del genitore rifiutato.
Buono
Sto cercando di leggere sulla psicologia del genitore alienante. Qualche libro al riguardo.
Gent.mo Vincenzo le consigliamo il libro “Figli divisi. Storie di manipolazione emotiva dei genitori nei confronti dei figli” di Amy Baker, presente all’interno dell’articolo.