Per tutti coloro che vogliono giustamente votarsi a un’alimentazione sana, genuina e naturale, segnaliamo 10 libri tra i migliori attualmente disponibili in commercio nel nostro paese: si tratta di volumi di recente pubblicazione che spiegano perché una corretta alimentazione può giovare enormemente al nostro benessere complessivo e come questa permetta di scongiurare malattie e tumori, e danno inoltre consigli utili per mangiare piatti gustosi oltre che sani.
L’ideale sarebbe, naturalmente, il perseguire un’alimentazione sana sempre, fin da piccoli; per quanti tuttavia si trovano a dover cambiare stile alimentare per i più disparati motivi (purtroppo molto spesso legati all’insorgere di problematiche di salute), occorre precisare che non è mai troppo tardi per passare a un regime alimentare migliore: i benefici si vedranno, e anche in breve tempo, senza contare l’enorme beneficio “non visto”, ovvero la riduzione del rischio di andare incontro al vastissimo ventaglio di patologie legate a un’alimentazione disaccorta, prevenzione dei tumori in primis.
La bellezza di una cucina naturale, che è peraltro propria delle nostre tradizioni, essendo base fondante della cucina e della dieta mediterranea, è una gioia tutta da scoprire: la varietà di piatti e la bontà degli ingredienti sani garantiscono una soddisfazione non solo dal punto di vista della salute, ma anche dal punto di vista del palato.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. In fondo segnaliamo due libri per insegnare l’importanza di un’alimentazione sana ai bambini.
Contenuti
La dieta della longevità
Il cibo dell’uomo
Mangiare bene per sconfiggere il male
L’alimentazione sana e naturale
Alimentazione e cervello
Mangiar sano e naturale con alimenti vegetali e integrali
Nutrizione preventiva
Colesterolo e trigliceridi. Ricette per una corretta alimentazione
Fiabe, filastrocche e ricette per educare i bambini alla corretta alimentazione
Fiabe, filastrocche e ricette per educare i bambini alla corretta alimentazione 2
Quando l’alimentazione può dirsi corretta?
Un’alimentazione sana è quella che fornisce tramite gli alimenti assunti quotidianamente la quantità di nutrienti che corrisponde al proprio fabbisogno. La nutrizione, come tutte le scienze, è in continua evoluzione e l’acquisizione di nuovi dati e nuovi studi fa sì che le raccomandazioni per una dieta corretta vengano periodicamente aggiornate in funzione delle nuove conoscenze.
La scienza della nutrizione umana studia il rapporto tra l’alimentazione e lo stato di salute o malattia, dove molti comuni problemi di salute possono essere evitati o alleviati con una dieta appropriata. La figura professionale competente per la prescrizione di una terapia dietetica (che può essere un intervento di tipo artificiale – nutrizione enterale/parenterale – o dietetico) è il medico-chirurgo (tutte le specialità), mentre le figure competenti per l’elaborazione della dieta sono il dietologo (medico-chirurgo specializzato in scienza dell’alimentazione) ed il dietista (professione sanitaria tecnico-assistenziale).