In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di anatomia patologica, un ramo fondamentale della medicina, tradizionalmente ricondotta alla figura del medico italiano Giovanni Battista Morgagni, che si occupa di studiare gli effetti delle malattie sulle strutture dell’organismo, sia da un punto di vista macroscopico che microscopico, mediante l’analisi degli organi, dei tessuti e delle cellule prelevati dal corpo del paziente.
L’anatomia patologica come settore altamente specialistico della medicina si basa su quella che viene definita l’indagine anatomopatologica che comprende procedure e tecniche come l’autopsia, la biopsia, l’esame istologico.
Per poter studiare gli effetti dell’evoluzione delle patologie sulle strutture dell’organismo, l’anatomia patologica deve basarsi sull’analisi di campioni di tessuti prelevati dal paziente, trovando grande applicazione in campo diagnostico, soprattutto nella rilevazione e classificazione di vari tipi di tumori. I prelievi bioptici vengono analizzati da anatomo-patologie sono fondamentali per la diagnosi, il monitoraggio e il trattamento di una patologia.
L’anatomia patologia comprende:
- l’istopatologia, l’analisi microscopica dei tessuti;
- la citopatologia, l’analisi di cellule raccolte tramite raschiamento di tessuti o aspirazione di fluidi.
Nel nostro articolo sui migliori libri di anatomia patologica abbiamo inserito i testi di più recente pubblicazione sull’argomento e alcuni manuali di approfondimento, come il testo sull’esplorazione cadaverica.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili
Contenuti
Lascia un commento