Presentiamo una vasta selezione dei migliori libri di anatomia umana disponibili sul mercato italiano: si tratta di una raccolta dei volumi più completi comprendente anche testi focalizzati su sotto aree come l’anatomia patologica, e quella artistica (di cui potete trovare i migliori volumi in fondo all’articolo). Ovviamente nell’elenco non mancano alcuni dei migliori atlanti di anatomia disponibili in Italia: uno strumento semplicemente fondamentale per lo studio e l’applicazione della disciplina, che non può mancare nell’ambiente di studio o di lavoro del professionista.
In elenco è possibile trovare alcuni testi che sono degli autentici classici dell’editoria di settore, come “Anatomia del Gray”, di cui è da poco stata pubblicata una nuova edizione, e l’atlante e la guida all’anatomia umana “Netter”, senza dimenticare i grandi trattati di Leon Testut (quello di anatomia generale in sette volumi e quello di anatomia topografica in tre volumi), o ancora il trattato di Anastasi e l’atlante di Gest.
Abbiamo aggiornato l’articolo a inizio 2023 per riportare, per ciascun libro e atlante di anatomia, la versione più aggiornata a oggi disponibile, e abbiamo aggiunto all’elenco il manuale e atlante in cofanetto “Istituzioni di Anatomia dell’Uomo” in cinque volumi, edito da Piccin a cura di Giulio Chiarugi. Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete su Amazon con i dettagli sui libri e le opinioni dei lettori.
Contenuti
Anatomia del Gray. Le basi anatomiche per la pratica clinica
Netter. Atlante di anatomia umana
Netter. Guida all’atlante di anatomia umana
Trattato di anatomia umana di Leon Testut (7 volumi)
Trattato di anatomia topografica di Leon Testut (3 volumi)
Anatomia umana. Una panoramica
Anatomia umana. Trattato vol. 1-3
Anatomia umana Edises
Atlante di anatomia di Gest
Prometheus. Altante di anatomia
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie
Istituzioni di Anatomia dell’Uomo
Struttura uomo in movimento. Manuale di anatomia artistica
Struttura uomo. Manuale di anatomia artistica
Anatomia per l’artista
L’anatomia dell’uomo: definizioni e cenni storici
L’anatomia umana è lo studio scientifico della morfologia del corpo umano. È suddivisa in anatomia macroscopica e anatomia microscopica. La macroscopica (chiamata anche antropotomia) è lo studio delle strutture anatomiche che possono essere viste senza l’utilizzo del microscopio. L’anatomia microscopica è lo studio delle strutture anatomiche minute assistito dal microscopio, ed include l’istologia (studio dell’organizzazione dei tessuti) e la citologia (studio delle cellule). In alcune delle proprie caratteristiche l’anatomia umana è strettamente collegata all’embriologia, all’anatomia comparata e alla filogenetica, attraverso radici comuni nell’evoluzione; per esempio, molto del corpo umano mantiene la forma segmentale presente in tutti i vertebrati con unità di base che sono ripetute.
Il corpo umano consiste di un sistema biologico, composto da organi ed apparati, costituiti da un tessuto biologico, il quale è a sua volta composto da cellule biologiche e tessuto connettivo. La storia dell’anatomia è stata caratterizzata, nel tempo, dal continuo sviluppo nella conoscenza delle funzioni degli organi e delle strutture del corpo umano. I metodi si sono evoluti nel tempo, partendo dall’esame degli animali e poi attraverso la dissezione di cadaveri fino a tecniche tecnologiche complesse sviluppatesi nel ventesimo secolo. Per altre informazioni storiche rimandiamo i lettori alla pagina di Wikipedia dedicata all’anatomia umana.
Lascia un commento