In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri, nelle edizioni più aggiornate, su Andy Warhol e la Pop Art, abbreviazione di “Popular Art”; un’arte “popolare”, intesa come arte “di massa”.
Per poter parlare e comprendere la Pop Art e il suo massimo esponente americano, Andy Warhol, è necessario un inquadramento storico-culturale di questa recente corrente artistica.
Dopo la seconda guerra mondiale nasce la nuova società del consumo. Tutti i Paesi occidentali nel dopoguerra sono in pieno boom economico: le masse influenzate dalla pubblicità, spinte all’acquisto di nuovi beni legati al benessere economico e al consumo come le auto, i televisori, le lavatrici, il cibo in scatola e le bibite gassate come la Coca-Cola. Questi nuovi oggetti diventano i simboli della società consumistica e in tal contesto le opere della Pop art non sono altro che prodotti commerciali, riflesso dell’angoscia esistenziale legata alla vacuità della nuova società dei consumi.
Gli artisti Pop trasformano in arte qualsiasi nuovo status symbol pubblicizzato dai mass media. Dai divi del cinema ai detersivi. Tutto diviene consumo.
Andy Warhol è da tutti considerato il maggiore esponente di questa corrente artistica. Andy è legato nell’immaginario collettivo alle serigrafie colorate dei personaggi famosi, replicate in serie, le più famose sono quelle realizzate sulla base di una fotografia di Marylin Monroe. Ma non solo: Elvis Presley, Elizabeth Taylor, Brigitte Bardot, Marlon Brando e tante altre icone dell’epoca (oltre agli oggetti simbolo della civiltà del consumo, come le bottiglie di Coca-Cola) sono state riprese e depersonalizzate dall’autore con l’ausilio della tecnica della stampa in serigrafia.
Nella nostra selezione dei migliori libri su Andy Warhol e la Pop Art troverete i migliori testi su questa corrente artistica e sui suoi esponenti principali, non solo quelli americani, come i due pittori inglesi Robert Rauschenberg (vincitore della Biennale di Venezia nel 1964) e Roy Lichtenstein (noto per le rielaborazioni di fumetti dove l’uomo rispecchia il mito americano del superuomo).
La Pop Art arriva anche in Italia, assimilata e reinterpretata da artisti come Mario Schifano, Mimmo Rotella, Lucio del Pezzo, Enrico Baj. Il tal contesto il nostro artista preferito è proprio quest’ultimo e in fondo alla nostra selezione troverete un libro a lui dedicato e una piccola selezione degli artisti italiani legati a questa corrente.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili.
I migliori libri su Andy Warhol
Contenuti
Andy Warhol. Inchiesta sul re della pop art
La filosofia di Andy Warhol da A a B e viceversa
Andy Warhol’s tv. Dall’arte alla televisione
Andy Warhol: Polaroids 1958-1987
Andy Warhol Prints: A Catalogue Raisonne 1962-1987: Prints A Catalogue Raisonné 1962–1987
Andy Warhol: The Complete Copmmissioned Posters, 1964-1987: The Complete Commissioned Posters, 1964 – 1987
Andy Warhol: The Complete Commissioned Magazine Work, 1948-1987: Catalogue Raisonne
Andy Warhol
I migliori libri sulla Pop Art
Pop art
Pop art. Una storia a colori
Pop Art: pittura e soggettività nelle prime opere di Hamilton, Lichtenstein, Warhol, Richter e Ruscha
Roy Lichtenstein. Ediz. illustrata
Robert Rauschenberg
Modern World: The Art of Richard Hamilton
Che cos’è l’arte?
Pop art italiana
Pop art italiana dalle collezioni della GAM-Torino. Io non amo la natura. Catalogo della mostra
Enrico Baj. L’invasione degli ultracorpi. Ediz. italiana e francese: L invasione degli ultracorpi
In molti non riescono proprio a comprendere la Pop Art, catalogandola come una “degenerazione” dell’arte contemporanea.
In realtà quest’ultima rappresenta una feroce critica della contemporaneità, dove tutto è diventato merce, compresa l’arte. Oltre ad una testimonianza del cambiamento del costume e dei valori legati alla cultura del consumismo.
Suggeriamo ai nostri lettori la lettura di due testi del critico e filosofo Arthur C. Danto: un libro su Andy Warhol e il saggio “Che cos’è l’arte” entrambi presenti in questo articolo e che sviscerano molto bene il background storico, culturale e filosofico alla base dello sviluppo della Pop Art e di quello che è oggi considerato il suo massimo esponente.
Lascia un commento