La meravigliosa arte dell’apicoltura nei libri migliori disponibili in commercio: ecco i manuali da leggere per comprendere meglio il mondo delle api, la gestione dell’alveare, le tecniche biodinamiche antiche e moderne.
Cliccando sui volumi per apicoltori indicati in basso si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Contenuti
Le api. Biologia, allevamento, prodotti
Apicoltura tecnica e pratica
Malattie delle api e salute degli alveari
Apicoltura biologica con Arnie Warré e top bar
La rivoluzione dell’alveare. Permapicoltura
Apicoltura. Guida pratica alla risoluzione dei problemi più comuni
Guida pratica di apicoltura
L’apicoltura. Manuale pratico illustrato
I prodotti dell’alveare
L’allevamento delle api: informazioni utili
L’apicultura è l’allevamento delle api finalizzato a raccogliere i prodotti dell’alveare. Da quanto si ipotizza, il miele viene usato dagli uomini da 12000 anni, e l’allevamento delle api era un’attività abitudinaria nell’antico Egitto.
Una colonia di api si compone di una sola regina, di molte api femmine e sterili, dette operaie, da fuchi e larve. Per questi animali è di assoluta importanza raccogliere quante più provviste possibili nel corso della stagione temperata, in modo da poter sopravvivere al periodo invernale. Per definizione, un alveare è uno sciame di api contenuto in un’arnia, e un apiario è un insieme di alveari.
Come è ben noto l’ape regina è una larva che viene nutrita con la sola pappa reale, e nasce dopo 18 giorni dalla deposizione del proprio uovo. La pappa reale è una secrezione delle api operaie, e come noto è un super-alimento pregiato che può essere reperito in commercio in tutta Italia.
Le razze di api
Le api si distinguono in quattro specie sociali, la dorsata, la florea, la cerana e la mellifera. Le razze più diffuse all’interno del nostro continente sono l’ape nera, la gialla italiana, la carnica e la caucasica. Ovviamente esistono moltissime altre razze, come è facile immaginare considerando la selezione praticata nel corso dei secoli da innumerevoli apicoltori.
L’apicoltura biodinamica
In Italia l’apicoltura biodinamica si sta diffondendo sensibilmente, come testimonia anche la varietà di corsi disponibili per imparare le corrette tecniche di allevamento. Il pensiero biodinamico ha origine dalle conferenze del pensatore Rudolf Steiner. Le differenze con l’allevamento standard non si limitano a principi teorici: strumenti e prodotti variano col variare della filosofia.
Il rispetto delle api è fondamentale per la biodinamica. Gli insetti sono lasciati liberi di sviluppare i loro favi, le famiglie non vengono indebolite in primavera per prevenire la sciamatura, inoltre non si usano prodotti sostitutivi di miele e polline e la raccolta del miele avviene per via manuale, con il prodotto che in seguito viene filtrato per caduta in dei mutatori di acciaio o altro materiale.
Lascia un commento