In questo articolo scopriremo quali sono i migliori libri di arboricoltura generale e speciale per tutti gli appassionati dell’argomento.
Come ben comprensibile dell’etimologia stessa del termine, l’arboricoltura è l’insieme delle conoscenze tecniche e teoriche che mirano alla coltivazione degli alberi a fini produttivi o ornamentali.
Questa disciplina tecnico-scientifica, spesso trascurata ma di fondamentale importanza nell’economia generale del nostro paese e nel mondo, studia le caratteristiche biologiche e di adattamento di ogni specie di albero ed è suddivisa, come ramo di studio, in tante branche quante sono le specie coltivate o i gruppi omogenei di queste. Ne sono esempio la viticoltura e la frutticoltura.
L’arboricoltore è lo specialista nella cura dell’albero che si occupa della selezione, della piantagione e della gestione degli alberi appunto e dello studio, dal livello molecolare alla pianta intera, di come si sviluppano e rispondono in generale alle pratiche colturali alle quali queste piante sono sottoposte e della loro risposta all’ambiente in cui vivono.
L’arboricoltura, generale e speciale, è un settore fondamentale sia per quanto riguarda l’economia di tantissime persone, sia per quanto riguarda la tutela del verde, questa disciplina di fatti racchiude le conoscenze di base relative alla struttura morfo-anatomica dell’albero, al suo ciclo ontogenetico, alle principali tecniche di propagazione e gestione del suolo, alla risposta al tipo di ambiente in cui vive, trattando anche la coltivazione dal punto di vista tecnico-scientifico degli alberi da frutto.
In questa nostra selezione dei migliori libri di arboricoltura generale e speciale troverete pochi manuali ma accuratamente scelti per approcciarsi ed approfondire l’argomento.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate.
Contenuti
Lascia un commento