Presentiamo una selezione dei migliori libri di architettura navale disponibili in Italia, e di testi più in generale afferenti al tema della progettazione della costruzione di imbarcazioni a motore e a vela per tutti gli appassionati e i professionisti del settore.
L’architettura navale si concentra in particolar modo sulla progettazione delle carene e delle altre caratteristiche di una nave che ne determinano l’idrodinamismo, la tenuta all’acqua e le possibilità di spostamento. Come è facile immaginare si tratta di una disciplina antichissima, che oggi ha trovato sviluppi un tempo impensabili dati i nuovi materiali usati per la costruzione e le nuove tecnologie che alimentano e permettono la creazione di barche.
La materia analizza le navi dal punto di vista strutturale interpretandone gli stati tensionali e si spinge dalle imbarcazioni di dimensioni ridotte fino alle grandi navi civili e militari, fino a giungere ai sottomarini.
Libri e manuali di architettura e progettazione navale
Ecco per tutti gli interessati la nostra lista di libri consigliati sull’architettura navale. Cliccando su copertine e link si accede alle schede complete dei libri su Amazon con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori.
Edito da Liguori nel 2015 • Pagine: 520 • Compra su Amazon
Sono state raccolte in questo volume le lezioni di architettura navale svolte, da vari anni, nei corsi di laurea in ingegneria navale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Gli argomenti trattati riguardano essenzialmente la nave dislocante e comprendono tre parti fondamentali: la resistenza al moto, la propulsione, i moti ondosi. L'impostazione è quella tradizionale data da precedenti illustri docenti dell'Università di Napoli, tra i quali è doveroso ricordare i prof. Gleijeses e Castagneto. I problemi della resistenza al moto e delle prestazioni propulsive della nave sono affrontati sia da un punto di vista di previsioni da dati rilevati dalla sperimentazione su modelli, sia con un approccio fluidodinamico più generale. In questo e in tutti gli altri casi di studio si è cercato di dare una visione degli strumenti teorici, sperimentali e pratici mai vedendoli alternativi o, come spesso si rileva, in contrapposizione, ma sempre complementari e reciprocamente utili e necessari per la comprensione dei fenomeni fisici. In questa luce, il testo è scritto per gli studenti, per i quali - si spera l'esposizione della materia appaia chiara, utile e interessante. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Franco Angeli nel 2009 • Pagine: 160 • Compra su Amazon
Uno strumento didattico chiaro e sintetico sulla materia della progettazione dello yacht a motore. Il testo, rivolto principalmente a studenti di Corsi di laurea e Master sul tema del progetto applicato all'ambito degli yacht a motori, non è utile solo a chi ne studia la progettazione o a chi li costruisce: il linguaggio, essenziale e lineare, ne fa un libro di agevole lettura anche per il diportista che voglia sapere qualcosa di più sulla sua barca - come funziona, perché è fatta in un certo modo, quali sono i criteri in base ai quali giudicarne la bontà, la tenuta di mare e così via. L'autore, uno dei più noti designer nella comunità mondiale dello yachting, con un'esperienza più che trentennale di progettazione e di direzione dei lavori nei cantieri di tutto il mondo e alle spalle oltre 150 imbarcazioni di successo, guida il lettore in un percorso attraverso le varie componenti dello yacht, dalle forme di carena fino al colore delle tende, alternando parti più prettamente teoriche ad alcuni trucchi e suggerimenti frutto della sua lunga attività. Completano il testo un glossario e alcune tavole a colori che illustrano le varie fasi della progettazione. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Liguori nel 2012 • Pagine: 765 • Compra su Amazon
Il testo è rivolto agli allievi di Ingegneria Navale ed a coloro i quali operano nei campi dell'Architettura e delle Costruzioni Navali. Vi si affronta, nella prima parte, il problema strutturale delle navi dando i principali strumenti per un'interpretazione degli stati tensionali primario, secondario e terziario. Si accenna ai metodi numerici del calcolo strutturale, e si sviluppano i metodi analitici di trave e lastra, nelle loro applicazioni più prettamente navali. Si richiamano teorie e metodologie di Scienza delle Costruzioni, nell'intento di adeguarne l'esposizione ad un linguaggio tipicamente navale qual è quello dei Registri di classificazione e di adattarne gli sviluppi ad una struttura così peculiare quale la trave-nave. Si trattano argomenti strettamente propedeutici alle Costruzioni Navali, quali i fondamenti di Geometria e Statica della Nave; si introduce lo studio della tenuta della Nave al mare, si danno le indispensabili nozioni di Navigazione, ci si sofferma su peculiari caratteristiche architettoniche e strutturali dei sottomarini. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Felici nel 2005 • Pagine: 194 • Compra su Amazon
Il volume illustra in forma didattica l’evoluzione delle costruzioni navali mediterranee, dalle origini fin oltre il Medioevo, in una sintesi interdisciplinare di fonti storiche, letterarie, artistiche, archeologiche ed etnografiche, unite ad elementi di disegno e di fisica per documentare e valutare le caratteristiche degli scafi. Il volume si rivolge agli studiosi e agli studenti che affrontano per la prima volta il vasto campo, difficilmente definibile, dell’archeologia navale, intesa come studio della nave e della sua evoluzione tecnica e culturale nel tempo. Quest’ultimo aspetto acquista una rilevanza particolare, soprattutto quando la tecnica è assurta alla dignità di architettura ed ha lasciato tracce profonde nelle tradizioni dei cantieri presenti sulle nostre coste e acque interne, nei quali ancora qualche decina di anni fa si costruivano barche di legno. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Ugo Mursia Editore nel 2016 • Pagine: 624 • Compra su Amazon
Un manuale utile per integrare i testi universitari di ingegneria nautica e un valido aiuto al tecnico progettista di mezzi navali. Frutto di parecchi anni di esperienza, questo volume raccoglie in un'unica opera metodi di progettazione delle carene delle grandi, medie e piccole navi da pesca e da diporto e costituisce una guida alla progettazione, al disegno e alla realizzazione di imbarcazioni secondo le proprie esigenze e necessità. Un compendio della migliore letteratura in materia che non trascura l'apporto delle più moderne tecnologie. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Hoepli nel 2013 • Pagine: 372 • Compra su Amazon
Il volume espone prima i principi della fisica applicata alla base del funzionamento delle macchine, quindi tratta gli aspetti fondamentali della propulsione navale e dei principali impianti ausiliari di bordo (macchine operatrici su fluidi, tubolature, impianti per imbarco e trattamento del bunker, servizio acqua mare e acqua dolce, caldaie ausiliarie a gas di scarico, a nafta e a olio diatermico, impianti di governo, ausiliari di coperta, impianti di ventilazione, di refrigerazione e di condizionamento), allo scopo di sensibilizzare gli studenti sulle problematiche che devono essere affrontate e risolte da quanti operano nel compartimento di macchina. Vengono poi trattate la difesa contro gli incendi e la difesa dell’ambiente e viene infine presentata una panoramica sulla legislazione marittima nazionale e internazionale, con particolare riferimento alla difesa della salute e alla sicurezza dell’ambiente di lavoro marittimo e portuale. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Hoepli nel 2016 • Pagine: 550 • Compra su Amazon
Disegnare la barca: dall'idea al piano esecutivo, la progettazione assistita dal computer. Materiali e metodi costruttivi: meccanica dei materiali, la costruzione in legno, i compositi polimerici, i metalli. Calcoli strutturali e dimensionamenti: lo scafo, la chiglia, il timone, le attrezzature fisse, le manovre correnti. Appendici: cenni di meccanica delle strutture, esempi di calcolo, simboli e unità di misura. Bibliografia. Indice analitico. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Hoepli nel 2015 • Pagine: 520 • Compra su Amazon
Questo nuovo volume sulla comprensione e progettazione delle barche completa il precedente affrontando con un approccio più pratico i materiali, i sistemi costruttivi, i calcoli e i dimensionamenti. Il volume muove dal disegno della barca, dall'idea originaria al piano esecutivo, per passare ai materiali (legno, i compositi polimerici, i metalli) e sistemi di costruzione. La terza parte è dedicata ai calcoli strutturali delle diverse parti dell'imbarcazione e ai suoi dimensionamenti. Viene così affrontata la costruzione dello scafo e della coperta, della chiglia, del timone, delle attrezzature veliche, fino ai materiali necessari per le manovre correnti. La lunga esperienza dell'autore permetta a chi legge di realizzare il sogno di costruirsi un'imbarcazione. → RECENSIONI SU AMAZON
Edito da Idea books nel 2007 • Pagine: 215 • Compra su Amazon
Gio Ponti, figura centrale nella storia del design e dell'architettura italiana del XX secolo, progetta gli interni di alcune navi che sono il vanto della Marina Mercantile italiana. Queste navi, con i loro interni moderni ed eleganti, contribuiscono all'affermazione del mito della linea italiana nel mondo. La caducità dei progetti navali di Ponti - le navi navigano solo per due decenni presto soppiantate dall'avvento dell'aereo a reazione - ne ha sottratto l'attenzione alla critica; il volume vuole restituire al pubblico una pagina poco conosciuta della storia dell'arredamento, della creatività italiana e dell'opera di Gio Ponti. Con oltre 200 immagini, per la più parte inedite, sono illustrati gli interni delle navi e ricostruite le vicende progettuali in un affascinante revival di una pagina dell'Italia degli anni Cinquanta. → RECENSIONI SU AMAZON
Di cosa si occupa l’architettura navale
L’architettura navale è la branca dell’ingegneria navale che si occupa della progettazione delle forme di carena e dello studio delle caratteristiche idrostatiche, idrodinamiche, di tenuta al mare e di manovrabilità della nave.
L’architetto navale è dunque un ingegnere e non va confuso con l’architetto civile. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Italiano colloca il settore scientifico-disciplinare ING-IND/01 “Architettura Navale” nell’Area 09, denominata Ingegneria industriale e dell’informazione, con il D.M del 4 ottobre del 2000. Padre dell’architettura navale è universalmente ritenuto William Froude.