Il gioco del biliardo ha origini molto antiche (il primo tavolo da biliardo conosciuto è quello di Luigi XI di Francia, nel 1470) ed è diventato con il passare del tempo una vera e propria disciplina sportiva, con appassionati di tutto il mondo che si sfidano in tornei internazionali e campionati per singola specialità.
Il gioco del biliardo si svolge su un tavolo rettangolare orizzontale dove vengono fatte scorrere le biglie, facendole urtare e avvicinare tra di loro. Le biglie si manipolano solitamente con l’uso di aste dette stecche. Intere generazioni sono cresciute giocando a biliardo. E tanti ancora ci giocano. Il biliardo è così amato che questo gioco è stato rappresentato in varie pellicole cinematografiche: da “Lo spaccone” con Paul Newman al nostro “Fantozzi” del 1975, con la mitica partita tra il ragioniere Ugo Fantozzi e il Direttore Cavalier Conte Diego Catellani. Altro grande fan del gioco del biliardo è il bravissimo e amatissimo Francesco Nuti che, su questo gioco, ha girato il film “Il signor Quindicipalle”, nel 1998. Grazie a questa nostra selezione di libri sul biliardo questa disciplina sportiva non avrà più segreti né per gli appassionati né per i giocatori più esperti.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. Le edizioni qui riportate sono quelle più aggiornate disponibili a maggio 2020.
Contenuti
Biliardo da manuale per il principiante e il professionista
Corso Completo di Biliardo Sistema B.K. Testo Integrale I – II – III – IV – V PARTE
I parte Corso completo di biliardo sistema B.K.
Corso base di biliardo internazionale per la scuola secondaria di secondo grado
Il biliardo pro. Come migliorare le proprie prestazioni con le tecniche e le strategie dei professionisti
Il mio biliardo
Il termine biliardo è un francesismo: questa parola proviene infatti dal francese “billard” ad indicare dapprima il bastone per giocare alle biglie, successivamente invece “il tavolo su cui giocare”. Il biliardo non è uno sport solo maschile: se anche la sala da biliardo di un tempo era luogo di ritrovo per un gruppo di uomini che amavano fumare e divertirsi giocando tra di loro, questo sport successivamente ha appassionato anche le donne, basti a riguardo ricordare la mitica giocatrice di biliardo Jean Balukas. Dopo aver cominciato a giocarci da bambina la Balukas non si è più fermata arrivando a diventare una vera campionessa.
Lascia un commento