Vi consigliamo i migliori libri per scoprire o ripercorrere la straordinaria storia del blues. Si tratta di libri che raccontano la nascita, l’ambiente, i grandi protagonisti e i grandi album del genere musicale le cui radici affondano nei canti delle comunità di schiavi afroamericani nelle piantagioni del sud degli Stati Uniti.
Cliccando sulle copertine si accede alle schede complete dei libri su Amazon, con tutti i dettagli e le recensioni dei lettori. L’articolo è aggiornato al mese di febbraio 2020.
Contenuti
La storia del blues
Deep Blues. Una storia musicale e culturale
Blues highway. Da Chicago a New Orleans
Il blues
Il blues. La musica del diavolo
Storia segreta del Mississippi Blues
Il blues del Delta
100 dischi ideali per capire il blues
Storia del blues di Francesco Piccolo
Soul to soul
Rock blues
Perché si chiama blues?
Il nome del genere musicale deriva dall’espressione “to have the blue devils”, avere i diavoli blu, che significa essere depresso, agitato, malinconico, ed era un’espressione in genere riferita allo stato allucinato che fa seguito alle crisi di astinenza da alcol. Lo stesso termine “blue” al tempo veniva usato per indicare gli ubriachi. In seguito le forme “to be blue” o “to have the blues” cominciarono a essere utilizzate per definire forme di sofferenza e tristezza più in generale.
A quel punto i due significati (extramusicale e musicale) si fusero, e divenne comune dire il musicista blues o cantava per “liberarsi dei blues”. Questa associazione tra il sentimento blues (“blues feeling”) e il genere musicale assunse grande importanza, e l’idea che l’espressione del sentimento blues – al di sopra del mezzo tecnico – costituisca l’essenza della musica è fortemente radicata nella comunità blues.
Lascia un commento